• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [45]
Biografie [44]
Religioni [8]
Geografia [6]
Diritto [6]
Italia [6]
Europa [5]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [3]

GONARIO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres Mauro Ronzani Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] alcuni anni prima, rimanendo padrone incontrastato del Giudicato. La prima attestazione documentaria di G. come giudice di Torres è del 6 marzo 1131, e ce lo mostra nell'atto di donare all'Opera del duomo di Pisa due curtes e la metà del Monte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PAPATO

Federiciana (2005)

Papato Girolamo Arnaldi Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] di S. Pietro, Regno di Sicilia, Regno di Torres e Gallura in Sardegna), europea (in particolare, nei Regni di Germania e di volta in imperatorem electus, col titolo di re dei Romani, dai principi tedeschi, e giudicato candidato idoneo dal papa, era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

ADELASIA di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELASIA di Torres Alberto Boscolo Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] a nulla valse l'intervento del pontefice Onorio III a favore di Benedetta. E poiché avevano occupato anche il giudicato di Gallura, nacque una guerra. Il giudice di Torres, Mariano, che aveva dei diritti sul territorio gallurese, mosso dal pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMBERTO VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI – GIUDICE DI TORRES – GIUDICE DI TORRES – UBALDO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELASIA di Torres (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Ubaldo

Enciclopedia on line

Giudice di Gallura e di Cagliari (m. 1238), a più riprese podestà di Pisa. Ebbe il giudicato di Gallura come figlio di Lamberto Visconti, quello di Cagliari per la conquista fattane pure dal padre, che [...] lo designò a suo successore col nome di Salusio. Sposò (1219) Adelasia di Torres, estendendo la sua influenza, contrastata dai Genovesi e dal pontefice, su tre dei quattro giudicati sardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA DI TORRES – LAMBERTO VISCONTI – GIUDICATI SARDI – CAGLIARI – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone (Branca) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Genova (una sua figlia, Richelda, aveva sposato Giacomo Spinola) ed in modo particolare coi Doria (nel 1234, esiliato dal giudice di Torres, era stato accolto in città da Manuele, nonno del D., e dallo stesso Nicolò); invitato a banchetto dal genero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] se solo si consideri che l'eresia era giudicata dallo Hohenstaufen comportamento pernicioso non solo per l' essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o piuttosto Enrico di Sardegna o di Torres e Gallura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres. Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] (7 maggio). Verso il 1231, poi, il D. sposò Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. Tale unione incrementò i già cospicui possessi territoriali della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – REPUBBLICA DI GENOVA – ENRICO DI CASTIGLIA – RIVIERA DI LEVANTE – GIUDICE DI TORRES

MALASPINA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane) Enrica Salvatori Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] egli si era unito in matrimonio con Urica, figlia naturale del giudice di Torres Mariano (II). Altri documenti più tardi riportano però, come moglie del M., Orietta, di casato ignoto, forse imparentata con le famiglie genovesi degli Zanche o degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI BOCCACCIO – CORRADO IL GIOVANE – BRANCALEONE DORIA

BARISONE d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE d'Arborea Francesco Artizzu Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] pagamento delle somme dovute. Il console genovese Nuvolone Alberici che lo accompagnava aveva avuto inoltre direttive per un accordo con i giudici di Torres e di Cagliari circa il raggiungimento della pace nell'isola. Detto accordo fu realizzato - i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – FEDERICO BARBAROSSA – NUVOLONE ALBERICI – MONTECASSINO – MONTECASSINO

PIETRO I d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I d'Arborea Olivetta Schena PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo. Alla [...] a rientrare in possesso, sotto la sua tutela, del Regno d’Arborea. Nel contenzioso si trovò coinvolto anche il giudice di Torres Barisone II che, nel novembre del 1186, si impegnò ad aiutare i genovesi nel caso fossero intervenuti militarmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – GIUDICATO D’ARBOREA – ARCIVESCOVO DI PISA – GIUDICE DI TORRES
1 2 3 4 5
Vocabolario
giudicato²
giudicato2 giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
Dealcolizzato
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali