Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] d’arte.
Quanto agli strumenti di tutela, a fronte della tradizionale ripartizione della competenza tra giudiceamministrativo e giudice ordinario (basata sull’attinenza della controversia al momento antecedente o successivo l’aggiudicazione del c ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] vi è una disciplina specifica e dettagliata; possono, invece, applicarsi la norma relativa alla giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo e quella di rinvio ai principi del codice civile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] livello nazionale vi sono autorità, contro le quali si ricorre in taluni paesi (come l’Italia) al giudiceamministrativo, in altri al giudice ordinario. L’a. ha provocato in Europa molti cambiamenti. Se radicati monopoli (i telefoni, l’elettricità, o ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] il procedimento di formazione e di adozione, sia per quanto riguarda i controlli e il sindacato giurisdizionale, affidato al giudiceamministrativo.
Con l'art. 17 della l. 400 il legislatore ha introdotto un modello generale di d., che deve essere ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e degli altri paesi del modello, sì che oggi essi si sono, se così può dirsi, allineati con i giudiciamministrativi degli altri paesi. Col risultato che il modello inglese è oggi divenuto quello che unisce maggiormente semplicità ed efficienza. La ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] legge (per es., o. per la demolizione di opere abusive). Le o., in quanto atti amministrativi, sono sempre impugnabili per motivi di legittimità dinanzi al giudiceamministrativo (TAR, Consiglio di Stato).
Procedura civile
Provvedimento con cui il ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] dell’oggetto, i vizi dei presupposti e tutti i vizi formali.
Non sempre, tuttavia, la ricorrenza di uno dei tre vizi conduce all’a. dell’atto da parte del giudiceamministrativo.
La l. n. 80/2005 che ha modificato la l. n. 241/1990 sul procedimento ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ordinanze e i progetti di legge elaborati dal governo. Ha acquisito nel tempo anche il ruolo di supremo giudiceamministrativo, che decide in ultima istanza sulla legittimità dei provvedimenti impugnati in via giurisdizionale. Di conseguenza, esso si ...
Leggi Tutto
La nozione di tributo
Giuseppe Marini
Con una recente pronuncia della Cassazione (Cass., S.U., ord. 26.1.2011, n. 1782) si è riaperto il dibattito – a lungo ignorato dalla dottrina – sulla nozione di [...] alle Sezioni Unite della Corte di cassazione per regolamento preventivo di giurisdizione in favore del giudiceamministrativo o, in subordine, del giudice tributario. Da ciò l’esigenza di giungere ad una qualificazione della natura (tributaria o meno ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...