ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] da Magister Placentinus, che realizzò la nuova copertura lignea e le nuove porte, mentre erano attive nei giudicati d'Arborea e diTorres maestranze pisano-pistoiesi (Delogu, 1953). Una maestranza pisana, entro la metà del sec. 14°, effettuò, infine ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1540. A Documentary History, New York-Oxford 1952; L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; W della cattedrale di Strasburgo, in qualità digiudice supremo, aveva la facoltà di dirimere eventuali controversie ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] ellenistico di regalità, venne assunta naturalmente a simbolo del Sol Iustitiae Cristo-Sole e del Cristo re e giudice nelle aree di confine con il mondo islamico, l'intradosso è articolato con nervature meridiane o anche incrociate (Torres del Rio ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] tribunale di Monsaraz: il Buon Giudice e il Cattivo Giudice vi sono rappresentati ai piedi del Giudice Supremo . Arquitectura do Alentejo, Lisboa 1989; C. Torres, O Garb-al-Andaluz, in História de Portugal, a cura di J. Mattoso, I, Lisboa 1993, pp. ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] presenta Cristo Giudice nella lunetta, un Calvario nella parte superiore ed episodi dell'Infanzia e della Passione di Cristo nei capitelli di San Miguel in Excelsis, opera di botteghe del monastero castigliano di Silos o di Limoges.
Bibl.: L. Torres ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Durham; piede di candelabro nel Mus. Saint-Remi di Reims), mentre le quattro lastre ageminate della sommità (Cristo giudice legno e bronzo, della cattedrale di Siviglia, denominata p. del Perdón, ascrivibile al sec. 12° (Torres Balbás, 1965, p. 70 ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....