GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] adatta. A questa nuova disposizione già si appoggiano molti giudicati. Ulteriori modificazioni e aggiunte ha portato la legge 2 è stabilita la competenza di autorità o di tribunali amministrativi né sono destinati o permessi dalle leggi del Reich ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dell'imposizione, sia infine alla contestazione del relativo potere. Le aree di frizione con il giudice civile e amministrativo si sono grandemente ridotte nell'interesse della tutela effettiva delle pretese sostanziali delle parti: chiariti quasi ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] emessa decisione contraria al contribuente, quest'ultimo conserva i normali rimedi giurisdizionali, avanti il giudice civile o in sede di giurisdizione amministrativa (art. 76), a seconda che si tratti di diritti soggettivi o interessi legittimi.
c ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] il titolo De iustitia et iure offrendo un vero e proprio paradigma morale dell'amministrazione del diritto. In essa è rappresentato un re-imperatore-giudice in trono con corona, spada e disco (elemento derivato dal globo imperiale); sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] atti, o categorie di atti, in relazione ai quali si richiede l’intervento dell’amministratore, mentre la difesa tecnica sarà necessaria quando il decreto che il giudice ritenga di emanare, corrispondente o meno alla richiesta dell’interessato, vada a ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] , espressamente prevista e regolata dalla legge.
L’ a. decisoria è il potere della pubblica amministrazione di riesaminare, senza l’intervento del giudice, i propri atti sul piano della legittimità, al fine di confermarli, modificarli o annullarli ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] o un coniuge superstite, ovvero se l'usufrutto legale o l'amministrazione del fondo spetti soltanto a un genitore o coniuge, nelle ipotesi provincie e comuni e per le funzioni di giudice costituzionale; e) le rendite vitalizie costituite a titolo ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] forma di iscrizioni ipotecarie o di sequestri conservativi) se non dopo che il giudice di primo grado si sia pronunciato sulla materia.
L’elusione e le sanzioni (amministrative e penali)
Sulla base di quanto sin qui affermato, si può sottolineare ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] per l’attività del legislatore.
Ma anche il giudice ed in genere l’operatore del diritto trova nella cit.).
Ciò è avvenuto di pari passo con la modifica della legge sul procedimento amministrativo (v. l. 7.8.1990, n. 241; Fedele, A., Appunti ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] , le più significative e le più delicate sotto il profilo dell’indipendenza del giudice appaiono quelle riguardanti i dipendenti dell’Amministrazione finanziaria e coloro che esercitano attività di assistenza e di consulenza nei confronti dei ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...