DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] lettera, pubblicata dal Giornale di Sardegna e indirizzata allo zio Vittorio Melano arcivescovo diCagliari, allora in missione a avvenimento di Napoleone Bonaparte al trono imperiale (Genova s.a.), in cui Napoleone, "giudice incorruttibile, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] reino de Çerdeña, a cura di P. Maninchedda, Cagliari 2000, pp. 18 s.
I. Del Lungo, Dante ne’ tempi di Dante, Bologna 1888, pp. IV (2015), pp. 73-90; Id., Il testamento di N. V., giudicedi Gallura (26 luglio 1296), in Ingenita curiositas. Studi sull ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) diCagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] del XII secolo. In realtà i cassinesi si sarebbero presentati nel giudicatodiCagliari solo dopo 52 anni (portando con sé un falso che ricalcava la donazione di Barisone I di Torres), facendo scoppiare una querelle con la Chiesa cagliaritana, ma ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] suo scritto, apparso postumo, che ha suscitato critiche nella storiografia sarda (Vincenzo Sulis e i suoi giudici. Costantino Musio, Cagliari 1879).
Di certo, in quegli anni Musio lasciò un’impronta sia nella riforma dei Consigli civici (1836), sia ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] giudice Ildebrando, rettore dell’Opera della cattedrale di S. Maria, acquistò dal marchese di Tuscia Rabodo il castello e la corte di dell’arcivescovo diCagliari.
Pietro fu la guida morale, la figura aggregante e il punto di riferimento civile, ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] di U. Conti. Nel novembre 1914 ottenne l'incarico a Cagliari per l'insegnamento del diritto amministrativo e di scienza del giudicedi motivare la sua decisione avrebbe confermato come lo scopo della prova oltrepassi la figura di chi giudica e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] dall'Università di Urbino e fu chiamato dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università diCagliari. L'anno di conformarsi al giudicato dei tribunali, in Arch. di diritto pubblico, III [1938], pp. 250-296, e in Scritti di diritto pubblico in onore di ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] sarda, riaccesasi in seguito all'elezione di Guglielmo visconte di Narbona a giudice d'Arborea, il C. prestò Mem. tratte dal R. Archivio diCagliari riguardanti i governatori e i luogotenenti generali dell'isola di Sardegna, Cagliari 1862, pp. 35-38; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] unito in matrimonio con Urica, figlia naturale del giudicedi Torres Mariano (II). Altri documenti più tardi -LXXXV (1951), pp. 167-178; Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, tav. XXV, pp. 312, 322 ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] diCagliari a coprire la cattedra di diritto amministrativo, dopo la pubblicazione di un primo lavoro organico, Questioni di le costruzioni del C. in tema di poteri di decisione del giudice ordinario nelle controversie amministrative con la fissazione ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...