FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] l'eventuale indagine del giudice, altri ponendo in rilievo essenzialmente i fini di pubblicità che sovente ad 1957. - Sul n. 2: A. Ravà, Il dir. come norma tecnica, Cagliari 1911; F. Gény, Science et tecnique en droit privé positif, Parigi 1915-24; ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] analoghi, obbligando il giudice all’osservanza. Di qui la necessità di misure di difesa che mirassero a sulle fonti del diritto nel tardo impero romano. Teodosio II e Giustiniano, Cagliari 19902, pp. 44-46; N. Palazzolo, Crisi istituzionale e sistema ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] in esame (Cons. St., 20.3.2012, n. 1574; TAR Cagliari, Sardegna, 5.4.2013, n. 269; C. conti Reg. di selezioni di natura privatistica, senza spostamenti di giurisdizione dal giudice ordinario al giudice amministrativo, salvo il caso di esercizio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] (1946-1976), 2° vol., Roma 1980, pp. 27-40.
E. Cortese, Scienza digiudici e scienza di professori tra XII e XIII secolo, in Legge, giudici, giuristi, Atti del convegno, Cagliari 18-21 maggio 1981, Milano 1982, pp. 93-148.
P. Weimar, Zur Doktorwürde ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] Lazio, Roma, sez. I, 2.3.2011, n. 1930; Tar Sardegna, Cagliari, sez. I, 11.11. 2010, n. 2582).
L’annullamento - in vi è chi ritiene che il giudicato (di annullamento) copra “il dedotto ed il deducibile” di talché la sentenza possa condizionare ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] sistema della contabilità d'impresa. Profili giuridici, Cagliari, 2012, 271).
Nel libro giornale non debbano essere utilizzate in una controversia giudiziaria, il giudice potrà avvalersi di un consulente.
La normativa tributaria (dell’art. 142 ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] di principio la possibilità di considerare tale azione sindacale come una restrizione giustificata alla libertà di stabilimento, ha poi demandato al giudice cura di Tullio, L. - Deiana, M., Cagliari, 1993, 114; Zunarelli, S., La Convenzione di Ginevra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] che nella vita possono sorgere […]. Il giudice e lo scienziato di fronte al silenzio della legge ricorrono a di diritto civile, Torino 1877-1884.
B. Brugi, I fasti aurei del diritto romano, Pisa 1879.
C. Fadda, Sulla dottrina della novazione, Cagliari ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] esercizio del potere di acquisire dopo un giudicato restitutorio, il Consiglio di Stato ha ritenuto P., 9.2.2016, n. 2.
5 Cass., S.U., 19.1.2015, n. 735.
6 TAR Sardegna, Cagliari, 2.3.2018, n. 170.
7 Cons. St., 30.6.2017, n. 3234.
8 Cass., 18.2.2000 ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] (cfr. Cons. St., V, 2.8.2016, n. 3482 e anche TAR Sardegna, Cagliari, II, 22.11.2016, n. 905).
Rettifica
Saldamente ancorata al principio di conservazione degli atti giuridici, la rettifica consiste nell’attività con la quale l’amministrazione ...
Leggi Tutto
giudicato2
giudicato2 (letter. ant. iudicato) s. m. [dal lat. iudicatus -us]. – 1. non com. Ufficio, carica di giudice, e la sede della sua giurisdizione. 2. Nel medioevo, ciascuna delle quattro parti in cui fu divisa, dal sec. 10° al 14°,...
rennu
rénnu s. m., sardo [lat. rēgnum «regno»]. – Termine equivalente a quello di giudicato, in uso nella storiografia per designare le 4 parti nelle quali fu divisa la Sardegna medievale: così con Rennu Calaritanu è designato spesso, nelle...