Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] indaginipreliminari e sull’archiviazione; decisione nel giudizio d’appello. L’atto iniziale del procedimento è il decreto di fissazione dell’udienza. Il giudice provvedimento le parti possono proporre ricorso per Cassazione. Salvo che il giudice non ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca della prova finalizzato ad assicurare al processo un corpo di reato o consentire l’arresto di una persona.
Si distingue in locale e personale: la prima è disposta quando vi sia fondato [...] anni 14; se, invece, la p. ha per oggetto un luogo, va consegnata copia del decreto all privo, ne è designato uno d’ufficio. Le p. presso il difensore sono consentite soltanto quando il giudice personalmente o, nel corso delle indaginipreliminari, ...
Leggi Tutto
Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il giudizio abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non dà luogo al momento dibattimentale, ma, su richiesta [...] delle indaginipreliminari, salvo la necessità di ulteriore attività di acquisizione probatoria. In questo tipo di rito si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni previste per l’udienza preliminare.
Voci correlate
Giudice dell'udienza ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Le Nom - Le Verbe - La Phrase, Parigi 1930; V. Pisani, Gramm. dell'ant. indiano, I: Fonetica; II: Morfologia: Preliminari da 20 inni, ben a proposito giudicati veri gioielli di poesia lirica. per la civiltà della vecchia India, poiché leindagini ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] in sede di Assemblea costituente sia nell'ambito della Commissione bicamerale perle riforme istituita con l. cost. 24 gennaio 1997 nr. (che sono in genere condivise con il giudice delle indaginipreliminari), per es. al ricorso o meno alla custodia ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] parti innanzi al giudice), si dà ingresso nel processo a prove precostituite (per es. le dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria o al pubblico ministero, senza contraddittorio, dai testimoni nel corso delle indaginipreliminari o quelle rese ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , che infatti ha costituito oggetto di indagini anche recenti (v. Bin, Funzione compiuta dagli artt. 1 ss. delle Disposizioni preliminari al Codice civile (v. Bigiavi, 1989, giudice allo scopo di mostrare che le due fattispecie sono diverse e che, per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] degli Stati parte per un mandato di nove anni non rinnovabile, i quali opereranno in camere dei giudizi preliminari di uno o tre membri, in camere di primo grado di tre membri e in una Camera d'appello di cinque membri.Leindagini saranno condotte ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] preliminarigiudice e che contiene le risposte ai quesiti che il giudice aveva formulato, con le necessarie spiegazioni o giustificazioni. Le parti possono nominare i propri periti o consulenti, che potranno partecipare alle indagini svolte dal perito ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] quindi senza necessità di ulteriori indagini al riguardo, che l’eccepita tra quelle perle quali è prevista l’applicazione del rito del lavoro, il giudice fissa l’udienza p.c., mentre gli adempimenti preliminari e funzionali rispetto al rilascio ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...