• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Diritto [426]
Diritto civile [118]
Diritto penale e procedura penale [77]
Diritto amministrativo [57]
Biografie [54]
Storia [49]
Diritto processuale [50]
Diritto del lavoro [34]
Diritto commerciale [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

USURPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

USURPAZIONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giovanni NOVELLI . Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] forte ragione l'usurpatio ha luogo se il giudice della rei vindicatio si pronuncia per il proprietario rivendicante esercizio di funzioni politiche o di comandi militari e di tutelare la funzione costituzionale d'attribuzione di poteri politici o di ... Leggi Tutto

SEGRETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRETO Giovanni NOVELLI Agostino TESTO . Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] espressa imposizione, cioè ogni qualvolta esso sia richiesto dalla tutela dell'onore privato, dalla libertà, esattezza e sicurezza spesso viene confermato con giuramento, è imposto ai giudici e agli altri membri dei tribunali ecclesiastici, e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRETO (1)
Mostra Tutti

TRASCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCRIZIONE Luigi Cosattini . Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento [...] pubblico ufficiale che ha rogato o autenticato il documento o il giudice che ha pronunciato la sentenza, il bene immobile a cui l tributo come tassa, consiste nella pubblicità, e perciò nella tutela del credito immobiliare. L'oggetto della tassa è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

RINVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINVIO Gabriele SALVIOLI Virgilio ANDRIOLI . Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] Contro di essa si fa valere che, se il giudice tiene conto delle norme di rinvio della legislazione straniera, finisce fori debba essere più rigoroso nell'attribuire e nel tutelare una competenza a favore del legislatore straniero, una volta ... Leggi Tutto

PENITENZIALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIALI, LIBRI Arnaldo Bertola . Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] al perfezionamento degli ordinamenti sociali, che concorrevano a tutelare. Ma sembra più esatto riportare questi benefici penale medioevale, in Atti R. Istituto veneto, LXXXV (1925-26), p. ii (cfr. V. Del Giudice, in Foro toscano, I, 1926, p. 142). ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] funzione di pontefice massimo di alloggiare vicino alla dea tutelare della città. Il tempio di Apollo si deve altezza della prima metà; un altro palco a esedra, forse riservato ai giudici di gara, si trova sul lato opposto, ed è raggiungibile dalla ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] erano decorati da pitture (ad es., geni-pesce con funzione tutelare delle porte). Il vano T10 conservava l'originale decorazione di da collocarsi tra il 2500 e il 2200 a.C., a giudicare dalle strutture monumentali di quel periodo e dal fatto che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , al numero dei giocatori da schierare in campo, ai giudici di gara, al punteggio da assegnare per la vittoria e del calcio sarebbe stato impensabile senza precise leggi a tutela dell'incolumità degli spettatori e del miglioramento delle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] e le Province Unite d'Olanda, o di rievocare e tutelare la sua antica fama di saggezza e prudenza di fronte a , i quali vi vorranno avere anche la loro sepoltura. Se si giudica dalle case che vi verranno aperte dalla Compagnia - nel 1657 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] tagli nella spesa ospedaliera e per l’assistenza che giudicava troppo elevata; ipotesi subito avversata dal P.N.F questa moderazione sia indotta, riflessa da pigrizia mentale, da tutela del posseduto, da desiderio di placida riconquista del già ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 58
Vocabolario
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
tutelare¹
tutelare1 tutelare1 agg. [dal lat. tardo tutelaris, der. di tutela «tutela»]. – 1. Nel linguaggio giur., che provvede alla tutela di minori: giudice t., giudice, istituito presso ogni pretura, che sovrintende alle tutele e alle curatele ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali