• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [6784]
Letteratura [322]
Diritto [2743]
Biografie [2285]
Storia [1139]
Diritto civile [650]
Religioni [467]
Diritto penale e procedura penale [471]
Diritto processuale [363]
Diritto amministrativo [273]
Arti visive [242]

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] dissimulare, e star cheto, perché in oggi il signor Redi è l'arbitro di quella poca letteratura che è qua. Egli giudica d'ogni mestiere, pesa ogni talento, determina ogni controversia, e guai a chi muovesse un passo fuori della sua direzione, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MAGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Girolamo Lorenzo Carpané Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo. Compì [...] (o tra il 1558 e il 1560), grazie ai buoni uffici di Giacomo, Giulio e Vincenzo Vitelli, principi di Cisterna, fu giudice ad Amatrice, nel territorio del Regno di Napoli. Secondo Trichet (c. A9), nel 1556 scrisse un opuscolo De veteri Etruriae situ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Luigi Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] , non fu possibile scalfire la sua resistenza e la sua rettitudine morale, tanto che dopo sedici mesi di carcere il giudice A. Salvotti dovette autorizzarne nel novembre del 1824 il rilascio per mancanza di prove legali. Dopo la liberazione gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE – ADELAIDE MALANOTTE – GIUSEPPE NICOLINI – LOGGIA MASSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

STEFANO PROTONOTARO

Federiciana (2005)

STEFANO PROTONOTARO CCorrado Calenda Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] c'è anche concatenatio e lo schema della stanza, si badi, è vicinissimo a quello di Gioiosamentecanto del giudice messinese); nonché una tendenza assidua alle preziose analogie, qui risolte soprattutto, ma non esclusivamente, con il ricorso a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – SANTORRE DEBENEDETTI – GUIDO DELLE COLONNE

Dumas, Alexandre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dumas, Alexandre Anna Maria Scaiola Il piacere di leggere Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] Il giovane capitano di vascello Edmond Dantès viene arrestato il giorno delle sue nozze a Marsiglia e incarcerato, da un giudice corrotto e senza processo, nella fortezza di If, isolotto presso la costa marsigliese, con la falsa accusa di tramare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI VALOIS – ISOLA DI MONTECRISTO – ALESSANDRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Alexandre (3)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vincenzo Marco Palma Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] dalla moglie Virginia a Francesco Maria II della Rovere. Dei figli del C. il più noto è Giambattista che, nominato giudice criminale dal duca di Urbino, si acquistò fama di sanguinario. Fonti e Bibl.: M. A. Bonciari, Epistolae, Perusiae 1603, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lupo mannaro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupo mannaro Domenico Russo Un mostro di altri tempi Personaggio di antichissime origini, il lupo mannaro ha alimentato per secoli credenze e superstizioni popolari ed è entrato nelle opere di poeti [...] fame o uccisi dai contadini. Sono tutte storie che arrivano fino alla modernità. Il filosofo illuminista Voltaire racconta di un giudice francese che si vantava di aver condannato a morte più di 600 tra licantropi e invasati vari. Oggi, grazie alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA – PELOPONNESO – ILLUMINISTA – COCCODRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupo mannaro (2)
Mostra Tutti

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] a parte, con l’urgenza della supplica c’è la conferma che una riforma della Chiesa non verrà: per il romanzo, duramente giudicato da papa Sarto e messo all’Indice, e per il movimento modernista, con la mannaia della Pascendi del 1907. Pio X scompare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AMASEO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio Rino Avesani Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia. Gli Amasei vantavano, [...] edita in onore di A. Graf,Bergamo 1903, p. 202 nota 1). Poi fu destinato ad altre mansioni nella terraferma. Era giudice a Bergamo nel 1506. Tre anni dopo, mentre era segretario del vicario in Val di Lamone, fu fatto prigioniero dalle truppe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – DOMENICO GRIMANI – GIOVANNI CANDIDO – FILOSOFIA MORALE – CARLO CONTARINI

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Angelo Ventura Luigi Moretti Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] uffici. Il Sanuto lo annovera il 16 genn. 1504 tra i candidati alla carica di camerlengo di Rimini e lo dice giudice del Piovego. Ma il B. racconta soltanto di essere stato eletto provveditore alla Giustizia vecchia e che dopo quarantacinque giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANGELO POLIZIANO – CIRIACO D'ANCONA – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudicàbile
giudicabile giudicàbile agg. [dal lat. tardo iudicabĭlis]. – Che si può o si deve giudicare: imputato, controversia g. dal tribunale ordinario, da un tribunale speciale. Usato assol. e come sost., persona sottoposta a giudizio penale, sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali