Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] anticipata del procedimento. È, infatti, nel corso di tale udienza che il giudice può accogliere la richiesta di giudizioabbreviato o di patteggiamento. Al di fuori di questi casi, al termine dell’udienza, il giudice decide se emettere ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] penale elaborando l’imputazione in un atto tipico, quale la richiesta di rinvio a giudizio, che potrebbe diventare un giudizioabbreviato, o la richiesta di giudizio immediato o di decreto penale di condanna o di applicazione della pena su richiesta ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del rotolo si leggeva una dizione composta dalla parola explicitus (quindi abbreviato in explicit) e dal titolo dell’opera; tale prassi si perpetuò c.c.), mentre possono essere prodotte dallo stesso in giudizio e a proprio favore solo se i l. sono ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di dati. Un altro linguaggio IBM, il COBOL (abbreviazione di COmmercial Business Oriented Language, ovvero linguaggio destinato a accettabile in una scala di tempo umana. Il nostro giudizio su ciò che è possibile diventerà più ottimistico e audace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] privati (1887; poi riedita con il titolo abbreviato Intorno all’aumento progressivo delle spese pubbliche).
vincolo di un contenuto metallico, a intrigarlo. Valendo pur sempre a suo giudizio quella ‘legge di Say’ per cui le merci si scambiano con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] , in Opere scelte, cit., 2° vol., p. 565).
Il giudizio negativo sul protezionismo si estende a tutte le misure che impediscono alla libera 1836 e ristampata nel 1861 con il titolo abbreviato Interdizioni israelitiche.
Si tratta di una poderosa ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sono derivati, e non sembra che questo intervallo si sia abbreviato sensibilmente. In base a ciò, alcuni hanno creduto di Einstein e la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve riprendere concretamente il controllo di tutti i mezzi d ...
Leggi Tutto
SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] dal sovrano la conferma della sentenza data in quel primo giudizio (Acta Imperii inedita, pp. 633-634).
Fonti e imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996 (nel testo abbreviato in Const. seguito dal numero della costituzione e dall'incipit ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...