GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] non fosse stato possibile ottenere la spontanea rinuncia dei due papi o l'accettazione di una sorta di giudizioarbitrale. Ora l'idea prendeva corpo. Vennero inoltrati migliaia di inviti a principi, esponenti delle gerarchie ecclesiastiche, signori e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] soddisfatto nelle sue pretese di indennizzo. La minaccia era grave. La Signoria propose di demandare la questione a un giudizioarbitrale. Non se ne fece nulla. Col 1º maggio 1346 furono applicate in Francia le rappresaglie minacciate. Non è detto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] delle ricchezze medicee per rinsanguare le proprie esauste finanze. Quando, nel gennaio 1536,si venne a Napoli al giudizioarbitrale, il repubblicano Iacopo Nardi sostenne invano le ragioni degli accusatori e l'opposta tesi, abilmente difesa dal ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] lodo del duca Ercole (26 apr. 1499), ed è difficile spiegare come la Repubblica si decidesse ad accettare il giudizioarbitrale d'un mediatore così infido, che deluse infatti completamente le speranze dei Veneziani. Sappiamo che le prime offerte di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] nota: il 2 sett. 1450, con il consenso del padre, concordava con Nicola di Molassana di affidare il giudizioarbitrale sulle loro controversie a Paride de Marini. Non si conosce la natura precisa della controversia riguardante il giovane G ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] il tema dell'arbitrato con la Relazione al Consiglio del contenzioso diplomatico sul diritto dell'Italia di esigere il giudizioarbitrale in alcune sentenze col Venezuela, apparsa nel novembre dello stesso anno (ora in Scritti, II, pp. 647-660 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] da Ruggero di Dovadola, andò in città chiedendo che la questione dei villaggi del Mugello fosse affidata a un giudizioarbitrale. I Priori però non vollero dargli ascolto e deliberarono che nella zona fosse fondato il nuovo centro di Vicchio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] dai Fiorentini nel loro contado subito dopo la morte di Guido Novello. I tentativi di Simone di avere in merito un giudizioarbitrale erano falliti, così il G., ai primi di ottobre 1325, mentre Firenze era in grave crisi dopo la sconfitta disastrosa ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e di Parigi sostengono la provocazione etiopica. La commissione arbitrale, raccolta a Parigi e presieduta dal ministro di Grecia a Parigi Nicola Politis, emette un singolare giudizio il quale, mentre afferma ben chiaro che "nessuna responsabilità ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...