Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizioabbreviato, [...] non condizionato ad integrazione probatoria e disposto a seguito di richiesta di giudizio immediato, decorrono dall’ordinanza con cui è disposto il giudizioabbreviato e non dal precedente provvedimento di fissazione della relativa udienza (Cass., S ...
Leggi Tutto
Rito abbreviato e rito immediato
Fabrizio Rigo
La richiesta di rito abbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p.
Recentemente la Corte di cassazione a Sezioni Unite1 ha risolto [...] di fondatezza sostanziale della domanda e, in caso di esito positivo, pronuncia l’ordinanza con la quale dispone il giudizioabbreviato, sicché solo da tale momento inizia a decorrere il nuovo termine di fase.
L’inammissibilità del rito immediato ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del rotolo si leggeva una dizione composta dalla parola explicitus (quindi abbreviato in explicit) e dal titolo dell’opera; tale prassi si perpetuò c.c.), mentre possono essere prodotte dallo stesso in giudizio e a proprio favore solo se i l. sono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] specifiche, per non incappare in un secondo giudizio d'incostituzionalità. Né la politica monetaria e quella il grado di baccelliere (generalmente in "arti" o "lettere": bachelor of arts, abbreviato B. A. o A. B.; ora spesso anche in scienze: B. S ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] è da ritenere tassativa. E cioè vengono assoggettati al giudizio dei tribunali ordinarî, invece che alle commissioni per minorenni, di lavoro "particolarmente proficuo" per cui ai reclusi è abbreviato il termine della misura (art. 127) ed è concessa ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] sulla pena che dovrebbe essere irrogata tenendo conto di ogni altra circostanza aggravante e attenuante. Un giudizio definito abbreviato, dal legislatore previsto per esaurire speditamente una larga parte dei processi, su richiesta dell'imputato e ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] la cambiale, abbia agito scientemente a danno del debitore. Nel giudizio di cognizione, se le eccezioni sono di lunga indagine, ; la sottoscrizione è valida anche quando il nome sia abbreviato o indicato con la sola iniziale.
Tra i requisiti cambiarî ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] nell'ordinamento statale solo a seguito di un giudizio di delibazione dell'autorità giudiziaria italiana intesa In Italia la domanda congiunta dà avvio a un procedimento abbreviato, che mantiene comunque il carattere di procedimento contenzioso (art ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] nel termine eventualmente minore fissato dal giudice, oppure se tale giudizio si estingue (cfr. art. 669 octies e 669 Anzitutto, è prevista la possibilità di un procedimento legislativo abbreviato per quei disegni di legge dei quali è dichiarata ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] nell’ordine di cui al libro VI c.p.p.: il g. abbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il g. direttissimo, il preliminare, quindi del controllo giurisdizionale sul rinvio a giudizio che nel rito ordinario è appunto affidato al ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...