Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] c.p.p. (d.lgs. 28.7.1989, n. 271), al pari di quanto accade per il caso della domanda di giudizioabbreviato. Anche in caso di istanza di sospensione del procedimento per messa alla prova, è dunque consentita al giudice dibattimentale l’acquisizione ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] nuova ipotesi di estinzione del reato per condotte riparatorie, ma anche alla riscrittura dei riti del patteggiamento e del giudizioabbreviato, mentre risulta superata, per le forti resistenze emerse da più parti, per fondati motivi, l’ipotesi dell ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] pena detentiva in pecuniaria applicato con il decreto di condanna, anche se va evidenziata in materia di giudizioabbreviato la già citata sanatoria delle invalidità conseguente alla richiesta del rito da parte dell’imputato.
Spinte, controspinte ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] il fatto che l’impugnazione del pubblico ministero si diriga contro una sentenza di assoluzione emessa nell’ambito del giudizioabbreviato o si tratti di impugnazione della parte civile ai fini delle statuizioni civili.
Se procedere ex actis al ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] che accolga la richiesta di una provvisionale proposta per la prima volta in quel giudizio dalla parte civile non appellante.
La ricognizione
All’esito di un giudizioabbreviato per reati sessuali su minore, l’imputato veniva condannato alla pena di ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizioabbreviato, [...] non condizionato ad integrazione probatoria e disposto a seguito di richiesta di giudizio immediato, decorrono dall’ordinanza con cui è disposto il giudizioabbreviato e non dal precedente provvedimento di fissazione della relativa udienza (Cass., S ...
Leggi Tutto
Rito abbreviato e rito immediato
Fabrizio Rigo
La richiesta di rito abbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p.
Recentemente la Corte di cassazione a Sezioni Unite1 ha risolto [...] di fondatezza sostanziale della domanda e, in caso di esito positivo, pronuncia l’ordinanza con la quale dispone il giudizioabbreviato, sicché solo da tale momento inizia a decorrere il nuovo termine di fase.
L’inammissibilità del rito immediato ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] nell’ordine di cui al libro VI c.p.p.: il g. abbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il g. direttissimo, il preliminare, quindi del controllo giurisdizionale sul rinvio a giudizio che nel rito ordinario è appunto affidato al ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] al patteggiamento, all’oblazione e al rito abbreviato, ha dato un’interpretazione più ampia del termine Alla parte eventuale, tuttavia, non è preclusa la facoltà di agire nel giudizio civile per il risarcimento del danno (Cass. pen., sez. IV, 15 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] anche le sentenze di condanna emesse a seguito del rito abbreviato e – dopo la modifica introdotta dalla l. 12.6 2, c.p.p. fa rinvio alle disposizioni relative agli atti preliminari al giudizio (artt. 465-469 c.p.p.) e alle norme sul dibattimento di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...