BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] , di cui abbiamo una prima menzione in una lettera papale del 1213, fu composta solo nel 1230 con un giudizioarbitrale pronunciato da Giordano, priore di San Benedetto di Padova. Ma nel 1234 sorsero altri screzi poiché il vescovo di Castello ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] controversie possono essere deferite a un collegio arbitrale; prevede la graduale eliminazione del vincolo rientra negli obiettivi della medicina dello sport. Il fine di un giudizio di idoneità è preventivo, volto cioè a tutelare lo sportivo dall’ ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del [...] regolamento sia sul piano tecnico sia su quello disciplinare; il suo giudizio è insindacabile; nella sua opera è coadiuvato da due guardalinee, del campo, e da un quarto componente dell’équipe arbitrale, che, in prossimità del terreno di gioco, segue ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] processo torni a danno di colui che ha ragione. Dalla notificazione dell’atto introduttivo del giudizio (di cognizione, conservativo, esecutivo e arbitrale), o da una domanda proposta nel corso dello stesso, la prescrizione viene interrotta – «anche ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] coscienza giuridica popolare, in Lares, 1913, p. 51 seg.; G. Antonucci, I giudizî degli anziani in Sardegna, in Folklore, IX (1923), p. 10 sgg.; id., , procedimenti avanti i giudici speciali, processo arbitrale: v. arbitrato) e di processo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anche che il papa si facesse arbitro e pronunciasse sentenza arbitrale nella controversia fra lui e i comuni della lega. 'abitudine dell'osservazione acuta della realtà, la penetrante sagacia dei giudizî storici. Ma egli ama più del suo amico fare i ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] convenzioni del 1857 e del 1898 (dopo la sentenza arbitrale del presidente degli Stati Uniti d'America, sul territorio in dove la colonizzazione avanza rapidamente.
Clima. - Un giudizio generale sul clima brasiliano è reso complesso e difficile ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , si addivenne il 5 febbraio 1895, mediante un lodo arbitrale del presidente degli Stati Uniti Cleveland, in seguito al quale esclusiva di accusare al Senato i funzionarî soggetti a giudizio politico, che sono il presidente e il vice-presidente ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Lo stesso Filippo II Augusto dovette piegare al giudizio papale nella questione del divorzio da Ingeburga di Danimarca . Nel nuovo conflitto, interrotto nel 1298 da una sentenza arbitrale pronunciata da Bonifacio VIII, come privata persona, non come ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , i Crociati ricusarono di accettare la sentenza arbitrale del 1339 che riconobbe i diritti della Polonia dedicata alla lett. pol. è la più preziosa, anche se il giudizio vi è spesso tendenzioso e la documentazione insufficiente); St. Tarnowski, ...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...