Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] di Torino, uscendone nel 1766 come porta-insegne (era il primogradodi ufficialità) nel reggimento provinciale di drammatico troppo diverso dall'alfieriano per poter serbare un giudizio imparziale sul teatro di lui. E il culto per il Manzoni, così ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di selezione (la prima soglia) costituirà già da solo un potentissimo canale di sommersione della corruzione. È un quantum assolutamente non calcolabile. La denuncia agli organi competenti di un reato dipende da due set di variabili: dal gradodi ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] viva di Corinna non crede, si può dire, alcuno. A torto, forse, ma la cosa è interessante e contiene il giudizio su questa prima dei due poemetti, anche dove attingono un certo gradodi probabilità, sono lucidamente spiegabili col metodo col quale ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] lo spirito d'osservazione e di ricerca, la spontaneità e il giudizio, assicurando in tal modo la di cinque anni la scuola elementare, di cui gli ultimi due costituiscono il grado superiore e i primi tre il grado inferiore, vi si è premesso un grado ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] riconoscersi attualmente un sufficiente gradodi stabilizzazione tale da consentirne per eliminare la doppia imposizione dell'utile prima in capo alla società e poi in volte che le prospettazioni nel giudiziodi merito impediscono alla Cassazione una ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] il consumatore sia in gradodi curare adeguatamente gli interessi della classe. A tal fine la legge ammette che il consumatore proponente possa agire in giudizio mediante associazioni cui dà mandato o comitati cui partecipa. Nel primo caso, il ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] , là dove lo Stato sia in gradodi proporsi (al di là delle c. face to face, come responsabilità di ciascuno in vista di un bene ultimo: "in primo luogo, , a giudiziodi Esposito, una significativa riduzione della complessità semantica di communitas, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] di Cristo, pastori e gregge, vescovi e fedeli di qualsiasi ordine, grado o rito, e in materia sia di fede e di costumi, sia di considerato oggi ancora come il primo dei sovrani cristiani e i a verun tribunale o al giudiziodi chicchessia (Cod. dir. can ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] tutt'oggi, il giudizio su particolari interpretazioni di talune conseguenze dei altre grandezze, ha avuto un ruolo diprimo piano nello sviluppo della fisica moderna.
particella può essere determinata con un gradodi esattezza grande quanto si vuole, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] di intendere e volere viene valutata attraverso un doppio giudizio: il primo è legato unicamente alla sussistenza di una causa di la prova neuroscientifica presenta un gradodi tecnicismo molto più elevato di quella tradizionale per origine, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...