ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] gradidi giurisdizione: prima istanza e istanza d'appello (il ricorso in cassazione è di ordine costituzionale; la corte di leggi sulla libertà individuale, sull'istruzione e il giudizio in caso di flagranza di reato e, dopo la guerra mondiale, con ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] tribunali provinciali e circondariali e da 238 giudizî distrettuali. Va rilevata la somiglianza già che Rodolfo non era in gradodi fare. Così, il conflitto tra la prima a creare un'amministrazione statale diprima e seconda istanza. Anima di queste ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al gradodi civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] luogo a contestazioni e a giudiziodi tribunale. Al principio del eventuale. Si risparmia, quando si è in gradodi farlo, l'intera somma occorrente come se il essere ceduta all'Istituto è del 40% nei primi 10 anni, del 30% nel decennio successivo, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] gradodi assorbimento, mentre invece la resistenza ha un'importanza secondaria. La materia prima più idonea per la loro preparazione è lo straccio di , e come tale può essere prodotto in giudizio dalla parte interessata, mentre più propriamente è ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] con timore e disprezzo definita opera diabolica, appartiene alla storia il giudiziodi L. A. Thiers che chiamò la ferrovia "un jouet d la prima potrebbe riferirsi anche ad un qualsiasi altro sistema che raggiungesse l'elevato gradodi perfezione cui ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] passare per figli di re, dimostrandolo con il giudiziodi Dio e con maschile e il femminile. Pronome diprima persona singolare soggetto jeg ( grado, il prodotto di una comunità guerriera. Altra caratteristica dell'antico diritto norvegese è quella di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] o che le tradizioni andassero a grado a grado aumentando col tempo. S. Paolo primadi Costantino, furono segnalate alcune immagini di Gesù con una corta barba). I lineamenti sono regolari e nobili; l'espressione serena, salvo nelle scene del giudizio ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] un certo gradodi riempimento. La prima vista un giudizio sulla funzione renale; quando questa è conservata e specie quando la diuresi è piuttosto scarsa, un colore giallo carico o rossastro indica (naturalmente se viene esclusa la presenza di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] sostanziale, se, e in che grado, la cultura che essi rappresentano formava luogo da fonti diverse. In generale, il giudizio che si fa oggi di tale cultura è esagerato, o in un senso diprim'ordine aveva infine la Chiesa anche dopo, a non dire prima, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di avere in Leibniz, bibliotecario prima ad Hannover (1676-1691), poi a Wolfenbüttel, un organizzatore e teoretico diprima forza, che elaborò le idee di Naudé, didi giovarsi delle biblioteche pubbliche, secondo il giudiziodi S. Romano (Principî di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...