Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di questi gli alimenti incominciano a subire nella bocca le prime trasformazioni chimiche indispensabili, affinché siano in gradodi risultano dalle diverse malattie, aiutano a risalire a un giudiziodi queste, cioè alla loro causa. Ma i reperti ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di circa 1,2 milioni kmc., il valore di 26 milioni di corone nel 1923. La Danimarca è in gradodi supplire da sé al proprio fabbisogno per il legno di : è una specie digiudizio universale dei re, anche oggi figure diprimo piano nella letteratura ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] tubercolosi polmonare e per il giudiziodi miglioramento o di guarigione.
Dolori toracici. - Sono grado della tossiemia. In secondo tempo due altri elementi vengono provati, e cioè le cure di irrobustimento e quelle di allenamento. Servono alle prime ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] fino agli ultimi anni del regno di David, essi costituiscono una raccolta di fonti diprimo ordine, in cui, accanto a elementi di essere messa in gradodi poter esprimere essa stessa il proprio giudizio attraverso la conoscenza diretta di questa ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] azione del fuoco.
Le condutture elettriche devono avere un alto grado d'isolamento ed essere frazionate in più circuiti che non prima eliminatoria, di cui è evidente l'importanza, le nostre fonti non dicono; ma non è da credere che un simile giudizio ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ; a differenza dell'umore acqueo diprima estrazione, è capace d'inibire, due punti distinti l'uno dall'altro. Il grado dell'acutezza visiva varia da zona a zona Essi vengono completati con altri elementi digiudizio, quali la prospettiva, la visione ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] grado abbastanza alto di sviluppo e di differenziazione politica, religiosa e giuridica. Lo stesso accadeva per le famiglie. Però, primadi , di cui parla il Gubretha Caratniad ("falso giudiziodi Caradnia") in cinquantun paragrafi. Nipote di Cond ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] unimodalità di risposta ("proprietà lemmiscali": V. B. Mountcastle, 1961), consentono un giudiziodiPrimate e nell'Uomo. All'analisi fisiologica essa risulta composta esclusivamente da unità di tipo lemniscale, indipendentemente dal gradodi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] prova diprimo stato, di cui un esempio tipico è la Biblia Pauperum (Biblioteca di Heidelberg) con rozze vignette intercalate nel testo, mentre un grado sempre maggiore digiudiziodi valore, ma allude alla preferenza di tali incisori per le stampe di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] giudizio decisivo: si crede a un processo immunitario simile a quello delle infezioni batteriche; cioè, alla formazione da parte dell'organismo di formando un angolo di vario grado, secondo la specie . falciparum nel periodo diprima invasione, e a ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...