MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di valutazione contabile o contrattuali. Questa seconda funzione, a giudiziodi qualche autore, è più importante della prima.
L'elemento primo . Le zecche italiane non erano più in gradodi emettere quantità sufficienti ai bisogni internazionali, ora ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ottenendo nel marzo 1509 il gradodi baccelliere biblico, che lo primato papale, ma non come istituto di diritto divino. In attesa che le facoltà teologiche di Erfurt e Parigi (esclusi i dottori degli ordini agostiniano e domenicano) diano il giudizio ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , a giudiziodi equità del governo, dal decreto reale che di volta in in nessuna relazione con il gradodi sviluppo economico raggiunto. Perfino i e il successivo rendersi autonoma di tale unità. Primadi diventare un organismo autonomo vero ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] l'e. universitaria è in gradodi svolgere.
In Inghilterra già da Distretto sanitario di base (Dsb) fornisce i servizi diprimo livello e tempo fino a scendere al di sotto dei 20.000 alloggi costruiti per anno. Il giudizio negativo su tale legge non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] -sociale ideale, per l'impossibilità di definire modelli reali e precisati cui riferire un giudiziodi questo tipo. L'a. ha la prima Accademia di a., con il preciso scopo di costituire un centro di formazione di quadri tecnici in gradodi svolgere ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] primi a raccomandare l'oppio. Anche nel campo della chirurgia e della ginecologia la scuola empirica era giunta a un alto gradodi progresso; particolarmente importanti furono gli studi di farmacologia, e i medici di In verità il giudiziodi coloro i ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , per la costituzione in giudizio; la discussione orale della causa, per la comunicazione di deduzioni; il preventivo deposito in cancelleria dei documenti che s'intende produrre qual mezzo di prova; il deposito degli atti diprima istanza e della ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] di quel primo romanticismo italiano - nazionale, popolare, universale - mirava alla costruzione storica più che al singolo saggio e giudizio poesia da ogni soggezione purché rimanesse al primo e più basso grado della vita spirituale. Nella sua rivista ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] " godono di un grado relativo di autonomia sotto giudiziodi sangue" di Amboina (cattura e massacro, sia pure con le formalità giudiziarie, dei mercanti inglesi dell'isola: 1623; v.); ma concentra la sua azione nell'India anteriore, arrivando, prima ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] l'antico adagio "mathematicus purus, purus asinus". In sostanza il giudizio si può far risalire ad Aristotele: un uomo stupido - egli abilitarsi ai più alti studî, bensì anche nei primigradidi educazione dell'infanzia e delle classi popolari. E ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...