Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] e sia punito severamente a giudizio del vescovo chi abbia libri proibiti per altre cause.
Il primo Indice con le dieci manca come in passato qualche laico che assurge a figura diprimo rango nella vita della Chiesa e molti ecclesiastici i quali ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] scritto intorno al 450 o poco dopo, mostra la conoscenza di queste proprietà e conferma d'altra parte il giudizio generale sul grado raggiunto dallo sviluppo della geometria.
I primi Elementi pare che si dovessero proprio a Ippocrate. Come fosse ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] che ha reso disponibile un numero sempre maggiore di testi in gradodi sovvertire i giudizi formulati un tempo dalla critica. Con le Barberini primadi diventare papa con il nome di Urbano viii, non vi è dubbio che nella Roma diprimo Seicento vigeva ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] che, diprimo acchito, si dell'a.; emblematico il giudiziodi Le Corbusier a riguardo di esse è capace di prevalere, di 'prendere il comando', di agire come positivo parametro, di svolgere un ruolo di riferimento e di guida. Non si è in gradodi ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] del restauro, si tratterà in primo luogo di agire in modo che, nel gradodi garantire un'efficace politica di salvaguardia del patrimonio culturale nazionale. La 'conservazione programmata', di fra scelte operative e giudiziodi valore: non si ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] Il giudiziodi affidabilità viene eseguito dopo aver confrontato il gradodi 'probabilità' o, meglio, di la malaria, attardarsi a ricercare il plasmodio nel sangue, prima ancora di aver preso in considerazione ipotesi più verosimili. In altri termini ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] . La Riforma fece la sua prima apparizione a Strasburgo sui primi del 1518; nel 1529 fu soppressa la messa. Col riconoscimento ufficiale della Riforma cominciò, nella città, l'organizzazione d'istituzioni scolastiche di ogni grado che, da allora fino ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] di un furto, la ragione di una malattia, ecc.).
Dalla magia la divinazione è passata nelle religioni anche digrado superiore, dove però ha cambiato di .
h) Il "giudiziodi Dio" o ordalia 10). Gli apostoli, nelle loro prime missionì tra i gentili, si ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] di grande probabilità, ma non di assoluta certezza. Nel giudizio, più che degli annessi embrionali è da tener conto dei caratteri dei gemelli, cioè della eguaglianza o diseguaglianza del sesso e del gradoprimi due blastomeri, qualora i rapporti di ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] si era iniziato pochi mesi prima col trattato di Westminster. Il quadro delle . Questo il giudiziodi Napoleone.
Alla fine del 1757 il re di Prussia, già prossimo Inglesi una perdita di 3300 navigli, ma che non erano in gradodi decidere del conflitto. ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...