(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] popolazione rurale di stabilirvisi, al resto di cercarvi rifugio in caso di pericolo, e con l'obbligo di tenervi giudizî, mercati, su un piede di parità con l'Austria e al gradodi grande potenza europea, si vide nella prima spartizione della Polonia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] importanti teatri italiani di prosa. Alla finezza digiudizio del suo pubblico po' di nome nel passato. La sua industria non è giunta al gradodi grande 209 diprima classe; il traffico automobilistico per il trasporto di viaggiatori e di merci vi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Brunschwicg considerava le teorie scientifiche come materia prima in gradodi svelare al filosofo i procedimenti della creatività aprirsi di prospettive di carriera per le donne nella s. americana, che rimane tuttavia, a suo giudizio, fortemente ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] spazio al giudizio dell'editore nella scelta delle varianti, mentre in caso di tradizione , al suo tempo, in gradodi superare la frattura prodotta dall contemporanei. Valendosi di un numero sterminato di dati documentari tutti diprima mano, egli ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di un essere necessario e precisamente di un essere necessario primo, essendo inammissibile una serie infinita di esseri necessarî. Il quarto argomento procede dai varî gradidi 1921; una rassegna completa con giudizî critici dal 1924 in poi è ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] quanto fornisce i criterî digiudizio per quello stesso esame ) viene implicitamente abbassata al gradodi morale eteronoma, contesta d'imperativi de la Nigritie, dove è usato per la prima volta il termine feticismo, a designare la forma originaria ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] i paganti diprima e seconda classe, i padiglioni di accettazione e giudizio sui metodi terapeutici si basa su due ordini principali di criteri: gli indicatori di una specifica fase di sviluppo hanno dei gradidi espressività molto variabile: ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di resistenza dell'economia indiana, che è stata in gradodi da tenere presente nel formulare un giudizio definitivo sulla politica economica indiana. settentrionale Uttar Pradesh si osserva che nel primo il tasso di alfabetizzazione è del 94% per gli ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] diverso il gradodi ampiezza nelle di solito, dell'attore nel giudizio civile, del ricorrente nel giudizio amministrativo, del pubblico ministero nel giudizio penale) e l'amministrazione operativa per iniziativa degli stessi suoi organi. Il primodi ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] unico big database. In un primo tempo, la ragazza accetta con vero entusiasmo le regole dell’azienda che le sembra ben superiore in quanto mondo virtuale rispetto a quello vero. Ma poi il suo livello digradimento della situazione scende e nella sua ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...