Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] in gradodi venir eletti savi grandi: "E questi fanno tutto quello che vogliono, perché fanno fare al Senato tutto quello che vogliono". Poche settimane prima della caduta della Repubblica anche Giovanni Pindemonte espresse un giudizio affine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] primi due ‒ assumere come vera una premessa falsa e considerare universale una premessa particolare ‒ dipendono dalla facoltà digiudizio dire che la misura di quest'angolo è di circa mezzo grado.
Ora, supponiamo che, invece di seguire la retta AG, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] non furono più in gradodi contenere l'eccezionale crescita numerica di là dei loro singoli significati, si possono individuare quelle che a suo giudizio aveva completato la sua opera di assistenza al primo insediamento di Roberto e dei suoi compagni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] .
Secondo il principio dell'analisi dell'impatto, i modelli sono in gradodi simulare alcune conseguenze di ogni progetto, la cui conoscenza può favorire un giudizio comparativo non assoluto, per l'insufficiente qualità delle previsioni sulle diverse ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di lusso, primo fra tutti il settore auroserico. In un quadro settoriale di crescita, perciò, gli alti salari non costituirebbero un fattore frenante; il giudizio inizio del secolo Venezia era in gradodi godere di un onere debitorio assai ridotto, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] primo tipo di dimostrazione procede dagli effetti alle loro cause mentre il secondo dalle cause agli effetti. Il terzo tipo, la demonstratio potissima, cioè 'superiore', è in gradodi determinare sia la causa sia l'effetto. A giudiziodi Piccolomini ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] infarto, sono in gradodi ridurre fino al 25% l'incidenza di eventi vascolari. In un recente studio l'aspirina utilizzata come antiaggregante piastrinico a partire dalle prime ore dall'esordio dell'infarto è risultata in gradodi ridurre del 20% la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il discorso riflesso trent'anni prima da Montano d'Arezzo e dal protogiottesco delle Storie della Maddalena in S. Lorenzo, ma soprattutto costituendo un punto di riferimento più vasto, più efficace e moderno, in gradodi lasciarsi indietro tutti i ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] giudizio spettasse solo a Dio; essi abbandonarono così il partito di gli Alawiti Meknes divenne una città diprimo piano, già arricchita dai Merinidi, di preghiera). La soluzione più interessante fu il cambiamento dell'orientamento di tre gradi ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] giudiziodi natura politica e valutasse i requisiti giuridici di colui che era stato prescelto dai patroni. Una volta eletto l'ammiraglio conservava l'incarico a vita o finché era in gradodi esa Signioria li sarà chomesso prima una dele caxe de l' ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...