Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] ciò che consuma, ma conferisce al lavoro accumulato un valore maggiore di quanto aveva prima" (v. Marx, 1849; tr. it., p. 50).
La di Ricardo come in quella di Marx.
Knut Wicksell: la critica a Ricardo
A giudiziodi Knut Wicksell, la proposizione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] . A giudizio dell'Accademia (e, dunque, dello stesso Lagrange in primo luogo) i lavori presentati, compresa la memoria di Simon-Antoine di induzione e la felice divinazione del risultato di un ardito procedimento di limite, Fourier era in gradodi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] fu con gli altri cospiratori sottoposto al giudiziodi una Alta corte di giustizia, istituita a Vendôme (procedura eccezionale evince con chiarezza nella professione di fede dei tre gradi. L'adepto del primogrado, detto sublime maestro perfetto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] prima o durante il matrimonio con Santippe.
Malgrado la restaurata democrazia, nella primavera del 399 a.C. Socrate è citato in giudizio dal giovane Meleto, figlio di è questa, che chi la possiede è in gradodi saggiare in ogni modo se la mente del ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] giudiziodiprima istanza: dieci mesi) e un'altra a quattordici mesi (giudiziodiprima istanza: venti mesi), da lui scontate nel carcere napoletano di con determinazione, ma per gradi. Prima egli assegnò all'A. l'incarico di preparare per il comitato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] in gradodi dedurre la quantità di moto dell'altra particella. Se però egli scegliesse di misurare la posizione della prima logicamente necessaria, circa l'arbitrarietà del giudiziodi incompletezza della descrizione quanto-meccanica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] posizione diprimo piano all'interno della "accademia" e nel 1537ebbe la sua prima polemica fece ricerche approfondite, furono in gradodi ritrovare il testo negli archivi a rimanere private: contengono giudizi pesantemente negativi, decise censure ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] primo della famiglia ad allontanarsi dall'agricoltura; non era laureato ma aveva fatto una buona carriera nelle Ferrovie raggiungendovi il gradodi a quelli sull'elettrodinamica quantistica, è, a giudizio dell'autore, il suo capolavoro teorico. In ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] in gradodi liberare una sufficiente quantità di ammine del secolo scorso in Inghilterra, e ancor prima in Francia dove fu introdotto dalle truppe corretta. Possiamo chiudere questo capitolo con il giudiziodi Basaglia, che nel suo L'istituzione ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] giudiziodi studiosi quali G. Biscaro, N. Zingarelli, G. Billanovich, la stessa data del 1317, relativamente al passaggio di D. a R., risulterebbe arbitraria e andrebbe per più motivi posticipata al primo dei sesti canti, al grado più alto.
Una ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...