Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] acqua il legno destinato alla croce.
Il primo documento che riguarda Piero come pittore è un , possiamo davvero credere al giudiziodi Vasari22.
Sempre ad Ancona Piero Il volgare non sarebbe stato gradito in una biblioteca aristocratica che aveva ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Pertanto, l'uomo non è necessariamente in condizione di stabilire un giudiziodi valore qualificandolo come un'indiscutibile conditio sine qua temperature di poche centinaia digradi. Oggigiorno l'energia nucleare produce calore in misura prima ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sono più gradite a Dio di quanto In questa polemica si situa il giudiziodi s. Agostino sulle immagini romane di Qazwīnī (m. nel 1283), autore di due enciclopedie assai importanti per la mole di informazioni che forniscono, anche se raramente diprima ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pannello raffigurante l'episodio dei Sette dormienti di Efeso, che, insieme al Giudiziodi Salomone, a un motivo a rosette secolo di ferro' (Arnaldi, 1991). Per la prima volta infatti neanche la documentazione del perduto sarebbe in gradodi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] le immagini non occupino un posto diprimo piano, dalle scienze biomediche a quelle nuovo stato porta con sé un notevole gradodi elevatezza e il suo nome è per salire al Cielo dopo il Giudizio universale. I Padri della Chiesa attribuivano ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] primi tempi, anche del clero secolare - consentì la creazione di un immenso patrimonio negli stati latini d'Oriente, così come in Europa, composto di proprietà fondiaria, rendite, attività manufatturiere, commerciali e finanziarie e gestito con grado ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] , i Soli in gradodi incanalare i gusti fluttuanti e il ‟desiderio senza oggetto" del nuovo tipo di consumatore. Un'analisi altrettanto penetrante della nuova società opulenta è condotta da McDonald in due saggi apparsi prima nella ‟Partisan review ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] prima del 1947 l'artista aspira a creare nella sua pittura quello che Butor chiama ‟un luogo di aereazione, di purificazione, digiudizio delle stesure e delle relazioni tra i diversi gradidi intensità. Hofmann concepiva il dipingere come una ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nave da cerimonia offerta al re Tolomeo III di Egitto da Gerone II di Siracusa, m. che è il primo a noi nominato nella storia, il quale ammettere il giudiziodi un'estrema decadenza dell'arte musiva nel IV sec. d. C., con l'inaridimento di ogni nuova ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ma flosce, mostra i limiti della produzione locale nella prima metà del V sec. a.C.
La Puglia
La e dell’oro – ma di matrice greca – in gradodi lavorare con particolare perizia l’ emancipa da un giudiziodi insufficienza formale, di rozzezza, al ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...