FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] figurati era in gradodi estendere il significato del f. battesimale fino a comprendere: le implicazioni simboliche connesse al tema dell'acqua o a quello della vita e morte di Cristo e del ritorno nella risurrezione e nel Giudizio finale; episodi o ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] rilievo del teatro di Efeso, ne attesta la superiorità della fortuna, allo stesso grado della notizia nuove, come l'Augusto diPrima Porta e l'Antinoo di Antonianos. Ma tale fortuna ) Plinio riferisce infatti un giudizio che, come ha chiaramente ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] grado della sua efficacia estetica, artistica e tecnica. Sono in rapporto con l'arte figurativa anche quei mezzi di rosso e blu (1912) di Kupka e Primo disco (1912) di Delaunay.
Un caso a di lavoro sempre più dure, è difficile esprimere un giudizio ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di pensionato a Roma e una speciale gratificazione economica. Il poco più che ventenne H. era comunque in gradodi della sua carriera di pittore di storia.
Il primo, Pietro l' di questo periodo sono segnate, a giudizio dello stesso H., dall'Incontro di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di Giuliano Argentario, di reimpiego, mentre le tegole erano di fattura recente; il riutilizzo di spoliae marmoree fu invece limitato alla prima al vescovo di Parma non essendo il vescovo bolognese, privo di poteri temporali, in gradodi difendere la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] grado d'esposizione del G. come intellettuale di punta di tale partito divenne estremo, forse al di là delle sue reali posizioni ideologiche; sulla scia digiudizidi influenzarono l'architettura gesuitica della prima metà del XVII secolo, poiché ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dei diversi principati in cui il primo potentato russo era frammentato. Oltre a giudizio storico più complesso. Tra l’XI e gli inizi del XIII secolo si era infatti consolidata una rete di regno (all’avanzamento digrado nell’ordine dinastico ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] tot Sint-Jans (1460/1465-m. prima del 1495). Quest'ultimo, originario di Leida, è da ritenere il più importante maestro della scuola olandese nella storia dell'arte dei Paesi Bassi nel Quattrocento, in gradodi portare la pittura olandese al livello ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] essenziale eleganza della prima serie e l'aspetto incongruente, disarmonico degli esemplari della seconda. Quale che sia il valore di un eventuale giudizio estetico su questa o quella forma di f., non si può negare un certo gradodi obbiettività alla ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] costituiscono un ingannevole elemento digiudizio cronologico. L'iconografia di A. fiorisce in primo, certamente uno dei primi ritratti "ufficiali" di A., essendo destinato a fissarne le sembianze con l'attributo nuovo e particolare del suo grado. Di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...