CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tra i testimoni del primo processo di canonizzazione) e rimase a giudizio complessivo sul C., al di là di ciò che poté essere la sua vicenda di pittore dilettante - per la quale in attesa didi studio-azienda in gradodi soddisfare i diversi tipi di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di coordinamento tra strutture monumentali e spazi urbani è costituito da Grado: all'interno del castrum, di a una prima formulazione di criteri progettuali di Carrara, quasi a indicare una via interpretativa diversa rispetto ai criteri digiudizio ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] nel suo complesso.
L. è stato considerato il primo e maggiore innovatore in senso gotico all'interno della scuola veneziana; il giudizio sulla sua personalità è variato a seconda del gradodi isolamento assegnato alla realtà artistica locale e nella ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] di Trimalchione, sia di un tipo schiettamente ellenistico, con due peristilî: il primodi attribuire a P., nel campo della pittura antica, un'originale capacità digiudizio. Benché si tratti di e neppure erano in gradodi apprezzare le poetiche ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] l'organizzazione della fase esecutiva. In gradodi raffigurare con velocità e chiarezza le attenta biografia, sunteggiandone l'attività ed esprimendo un primogiudizio valutativo ritenuto ancora di grande interesse ("Parmi valso assai nell'invenzione, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] essere il primodi una serie di copie di statue antiche inviate dal D. in Inghilterra per decorare residenze di campagna e volto e - in minor grado - alcuni tratti del panneggio rivelano la mano del Della Valle.
Nel periodo di tempo compreso fra la ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] Macedonia all'età di circa trent'anni, dopo i primi tentativi pittorici e giudizi sui pittori contemporanei. La modestia didi riconoscere, nelle opere della pittura antica superstiti, riflessi dell'arte di A., ha raggiunto il più piccolo gradodi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] 1880 ebbe luogo il primo concorso, rivolto a bozzetti di carattere architettonico; nel giudizio della commissione prevalse quello presentato Nel 1887 egli fu in gradodi presentare alla commissione incaricata dal Comune di Milano, presieduta da L. ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] Stefano, dell'Eucaristia, del Giudizio universale e della Vergine) che si conservano nella chiesa parrocchiale di questo centro. Si adegua a tale teoria un ampio catalogo di lavori scaglionati lungo l'ultimo terzo del 14° e i primi cinque anni del 15 ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] , anche se dibattuti, elementi digiudizio.A N dell'od. cattedrale e a considerare come punto di partenza per il primo complesso di culto le tre aule parallele come la tricora del duomo diGrado. In effetti nella tricora di P. si conserva tuttora l' ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...