CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] esponenti rinviati a giudizio. Il 14 dic. 1894 il C. fu condannato a tre mesi di confino a Pistoia ed esponenti politici di rilievo non furono in gradodi individuare la portata sede del Lavoro venne devastata per la prima volta. Alla fine del 1922 si ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] 293-387), in cui mostra una raggiunta maturità digiudizio nell'analisi delle cause che avevano portato alla alle risoluzioni audaci, a favore del primo, poiché è l'uomo che ubbidisce di una "dittatura socialista", il B. nel 1848-49 non fu in gradodi ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] del Giudizio, nel gruppo dei profeti), non è altrettanto agevole discorrere di un loro in opere di architettura e, in minor grado, lo ). Passando alle opere bisogna in primo luogo accennare alla presenza di A. nella chiesa di S. Croce in Firenze, in ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] mondiale. Il giudizio del nuovo capo di Stato Maggiore sull di contatti con la truppa, non assistito da un adeguato servizio di informazioni, spesso non in gradodi 1919 il C., che un anno prima era passato in posizione ausiliaria per ragioni ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] cospirativa fiorita nel Regno prima del '48: scompaginata col Mazzini e a rassicurarlo sul gradodi sviluppo della cospirazione in modo da 1876, a cura di C. Sole - T. Orrù, I-VI, Milano 1974-83, ad Indices.
Quanto al giudizio storico sul ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] in gradodi avere una influenza non chiara e non verificabile su decisioni di rilevante deve trarre in inganno circa il giudizio complessivo che Caffè dà dell’ memoria, «Il Manifesto», 12 marzo 1982.
Primo, secondo, terzo, quarto..., «L’Espresso», ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] operazioni di frontiera. Nel maggio di quell'anno, il campo fu spostato da Cividale a Gradisca. Tra la fine di agosto e i primidi unitario, cui la forma epistolare - "indizio di senno" nel giudizio del Tommaseo nel Dizionario estetico - si adatta ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] ereditario, ma l'arciprete di Verona fu in gradodi dimostrare, con numerosi di difendersi in giudizio qualora altre persone volessero privarlo del medesimo beneficio. Prima dello scritto dei D. il vassallo non poteva legittimare il beneficio di ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e come ufficiale diprima nomina al 46( reggimento di fanteria di Cagliari. Convinto - emerse come l'unica forza politica in gradodi contrastare l'avanzata del fascismo in Sardegna.
Sull duri giudizi suscitarono le risentite reazioni di comunisti e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] da essere in gradodi tradurre in greco testi primi biografi - Pietro Diacono e il magister Matteo - lo ritenevano traduttore e non autore dei trattati da lui personalmente redatti. Questo giudizio corrisponde probabilmente anche all'idea che di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...