Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] rinvio a un concetto dogmatico, tra l’altro controverso, come quello di diritto soggettivo.
In sede di applicazione della clausola generale di difficoltà del «giudizio prognostico» quando la pubblica amministrazione goda di poteri discrezionali nell ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] di giurisdizione, quando nasce in un giudizio ordinario da una contestazione circa la potestà dell’autorità giudiziaria di conoscere di impugnata, la elimina e rinvia la causa al medesimo ordine giurisdizionale (di norma non al medesimo organo ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] è, invece, un apposito ufficio di Procura della Repubblica. Per i giudizidi appello e di cassazione vi è, rispettivamente, una procura le indagini necessarie per valutare se chiedere il rinvio a giudizio o l’archiviazione; esercita l’azione penale ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in appello, o in unico grado, o di quelle del tribunale appellabili, quando le parti siano d’accordo per omettere l’appello (ricorso per saltum).
Con [...] rimedio anche nei confronti di altri provvedimenti, di natura decisoria e non più impugnabili. Il giudizio in cassazione è stato sono necessari ulteriori accertamenti di fatto». Cassa con rinvio ad altro giudice, di pari grado di quello che ha emesso ...
Leggi Tutto
Meccanismo processuale che permette l’anticipazione della formazione della prova nella fase delle indagini preliminari. Rispetto al codice di procedura penale – ispirato al principio per cui la prova si [...] prova con il metodo accusatorio permette che gli atti acquisiti siano utilizzabili in giudizio. L’esigenza sottesa a questo istituto è quella di evitare che il rinvio dell’acquisizione delle prove fino al dibattimento o ne determini la dispersione o ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dell'ONU e aventi la cittadinanza di Stati non parti allo Statuto possano essere assoggettate al giudizio della Corte, se accusate di crimini di sua competenza. Per altro verso, si deve al rinvio del Consiglio di sicurezza, deciso con risoluzione nr ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] Alta corte di giustizia; e per effetto dei giudizî istituiti fu dichiarata la decadenza di 277 senatori, di cui 19 ottobre 1948), accogliendo il ricorso, cassavano senza rinvio le ordinanze di decadenza impugnate.
Dopo il referendum istituzionale, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] città e porta a Rialto. La sovranità dello spazio di S. Marco rinvia ancora alla presenza, suggerita, del secondo centro della 'uno o l'altro di questi giudizi sull'ambiente. Benefico, sinonimo di pace, di prosperità e di commercio, in altri atti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] redatto, sia che abbia agito in giudizio, sia fuori del giudizio, sia lecitamente che illecitamente [fuste struttura della divisa circolante a Venezia in questo torno di anni basterà qui rinviare a Louise Buenger Robbert, The Venetian Money Market, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] la sentenza di scomunica del vescovo renitente, e tutta la questione, al giudizio del concilio pp. 46-47.
31. Per qualche osservazione su questo tema mi permetto dirinviare al mio contributo nella rassegna su Vescovi e diocesi in Italia dal XIV ...
Leggi Tutto
rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il fattorino senza consegnargli nessuna risposta;...
rinvio
rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri sport, il tiro con cui un giocatore rimanda...