La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e l’Occidente cristiani28. L’incontro diSalomone con la regina di Saba dovrebbe perciò essere considerato quale Siena 1944, pp. 195-229, figg. 9-17, presentate a mio giudizio confusamente; S. Pfleger, Eine Legende und ihre Erzählformen, cit., figg. ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] compresa sotto l’uno e l’altro profilo: egli è più di Giona, più diSalomone (Lc. 11, 29-32, parallelo a Mt. 12, 39 sparso: una vita intera di meriti non basta a coprire una violenza. E perché nel giudizio tanto favorevole di Traiano non si conta il ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] questo scopo un modello di piccolo formato di ogni finestra che egli inoltre sottoponeva al giudizio del committente. Se incendio, illustrato da miniatori di Strasburgo. La ricchezza decorativa della finestra diSalomone o anche del sovrano seduto ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] della regina di Saba, diSalomone e dei re Magi, ad Amiens; l'Annunciazione e la Visitazione di fronte alla sec. 9°, rapportato a Mt. 24-25, che viene impostato il Giudizio universale o il ritorno alla fine dei tempi. A Beaulieu-sur-Dordogne ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Mario Pellegrini, Enzo Salomone e Giovanni Papini. Il periodico, che aveva come sottotitolo «rivista di filosofia e metastoria» Scelba e Sturzo. Analogamente negativo risultava il giudiziodi Rodano a proposito della riflessione del gruppo dossettiano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] era il fiorentino Bicci di Lorenzo. Bicci dipinse il Giudizio finale sopra l'arco di entrata, i Quattro evangelisti a destra, il Sollevamento della Croce mostra il vano tentativo diSalomonedi evitare la caduta del regno dei Giudei, mentre in basso ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo diSalomone").
Nell'ambiente fenicio e punico godono ampia di simbolizzazione precedentemente noti. In questo contesto i temi di Eracle al quadrivio (Xenoph., Mem., ii, 1, 21 ss.) ed il Giudiziodi ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] plenitudo aetatis dell'uomo dopo il giudizio universale, a resurrezione avvenuta: problema, tra gli altri, che fu di notevole impegno per gli scolastici), per formula biblica del regno di Davide e diSalomone. Alla stessa stregua di questo primo e già ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Gerusalemme e l’immenso tempio che l’illustre Salomone, questo grande saggio, che aveva speso molto giudiziodi un’assemblea conciliare riunita a Cartagine53), Vigilio deve rivedere la sua linea di condotta. Dall’imperatore egli ottiene allora di ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] loco, il termine ha, a giudiziodi numerosi interpreti moderni, " il significato contabile di annotazione d'una partita nel libro (l'autore dei Proverbi, che va sotto il nome diSalomone) compie della Sapienza divina, era stato letto dai cristiani ...
Leggi Tutto
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...