• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [371]
Arti visive [109]
Biografie [103]
Storia [42]
Religioni [36]
Archeologia [19]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [13]
Filosofia [13]

LA BRUNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BRUNA, Domenico Gaetano Bongiovanni Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato. Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] temi religiosi presentano gli affreschi del piano nobile del palazzo di Francesco Saura con l'Eterno creatore dell'universo e altri temi quali il Sogno di Giacobbe e il Giudizio di Salomone, probabilmente realizzati poco dopo il 1754 quando Saura fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUEDLINBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUEDLINBURG J. Terhalle (Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali) Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] le raffigurazioni conservate sono la Storia di Susanna, il Giudizio di Salomone e i Miracoli di Cristo.Dell'arredo della chiesa pochi sono gli elementi superstiti, ma di grande pregio, come le lastre tombali di stucco realizzate all'inizio del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – RODOLFO DI SVEVIA – MARZIANO CAPELLA – TARDA ANTICHITÀ – DIETE IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEDLINBURG (1)
Mostra Tutti

MANNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Francesco Rosella Carloni Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] dell'udienza del palazzo del Quirinale tra il 1822 e il 1823, rimangono sulla volta della sala degli ambasciatori: il Giudizio di Salomone, affiancato da due tondi con l'Allegoria della Giustizia e della Scienza e i dipinti con S. Michele in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANAIGO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANAIGO, Silvestro Sara Parca La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] discordi, raffiguranti Amon e Tamar e il Giudizio di Salomone, che dichiarano, nella solidità dei volumi , S. Ricci, G.B. Pittoni e A. Balestra: la serie degli Apostoli nella chiesa di S. Stae, dove il M. dipinse il S. Matteo e l'angelo (1722), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] che esprimono la sua tipica interpretazione prosastica, un po' stereotipata, dello stile del padre. Al Giudizio di Salomone (1770) - con aggiunte posteriori - di S. Cassiano seguono le coeve pale della Madonna del Rosario per la chiesa dell'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

GHITTI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTI, Pompeo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Melchisedec in S. Faustino; La moltiplicazione dei pani e dei pesci nel refettorio di S. Francesco; il Giudizio di Salomone, Salomone adora gli idoli, La veste di Giuseppe portata a Giacobbe, Giaele uccide Sisara, Caino uccide Abele, Il ritorno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI (Giani), Giovan Battista Micol Forti Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] elementi e soggetti decorativi, introducendo medaglioni a rilevo in stucco con episodi veterotestamentari, David e Golia, il Giudizio di Salomone, messi in relazione con le due statue poste a fianco dell'altare, rappresentanti Il citareda David e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Cesio), Carlo Giulia Tamanti Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] a Velletri; e le sue opere sarebbero state molto ammirate anche dalla regina Cristina di Svezia. L'affresco raffigurante il Giudizio di Salomone nella galleria di Alessandro VII nel palazzo del Quirinale è la prima opera rimastaci del Cesi. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – LINGUAGGIO FORMALE – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

CASCESE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio Fiorella Sricchia Santoro Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] di diffusione - un rivestimento di stucchi e spartimenti dorati, lunette con paesaggi, raffigurazioni di Virtù e al centro il Giudizio di Salomone 248; F. Pacheco, Arte de la Pintura [1649], a cura di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, p. XXXII; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCHETTI, Luigi Pasqualina Spadini Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] , 1841, pp. 132 s.). Ancora a tempera il C. eseguì per incarico del principe Marcantonio Borghese una tela, Il giudizio di Salomone (d'ignota ubicazione), alla quale "lavorò per molti anni" e la cui stesura lo affaticò tanto da procurargli un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali