Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] condanna, essa va avanzata con l’atto di opposizione.
Riguardo infine all’opportunità di richiedere l’applicazione della pena nell’ambito del giudiziodirettissimo, l’art. 558, co. 8, c.p.p. – cui rinvia l’art. 556, co. 2, c.p.p. – vincola l’imputato ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] in cui non ne sia stata possibile l’elaborazione – assai probabile nei casi in cui si procede con giudiziodirettissimo, giudizio immediato non custodiale e procedimento per decreto – deve essere allegata la relativa richiesta).
La prova consiste di ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] ai procedimenti speciali previsti dal Codice di procedura penale: dal giudizio abbreviato all'applicazione della pena su richiesta delle parti, dal giudiziodirettissimo al giudizio immediato. Nel campo della giustizia civile un analogo fenomeno si ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] (art. 386, co. 5, c.p.p.) restano, infatti, invariate sia per i casi di convalida dell’arresto e contestuale giudiziodirettissimo per i reati di competenza del tribunale in composizione collegiale, sia per i casi in cui – anche dinanzi l’organo ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] diniego emesso dal giudice del dibattimento unitamente alla sentenza. Nel caso di diniego pronunciato direttamente nel giudizio (es. in caso di giudiziodirettissimo), l’imputato avrà soltanto la possibilità di appellare ex art. 586 c.p.p. e, dunque ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] imputato, stante la rinuncia all’esercizio della potestà punitiva dello Stato.
2.3 Le misure pre-cautelari e il giudiziodirettissimo
Mentre la formulazione originaria del d.lgs. n. 286/1998 prevedeva una sola figura di reato collegato all’espulsione ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] preliminare l’istanza va presentata fino alla formulazione delle conclusioni (artt. 421 e 422 c.p.p.), nel giudiziodirettissimo o nel procedimento a citazione diretta, prima dell’apertura del dibattimento o con l’opposizione nel procedimento per ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] in ragione degli spazi processuali di intervento riconducibili alla struttura del rito.
Se nell’ambito del giudiziodirettissimo e del giudizio immediato – basati di regola su presupposti oggettivi –, il ruolo del giudice e l’attività istruttoria da ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] perquisizione e sequestro) o ad ipotesi di procedimenti caratterizzati da urgenza (come ad esempio il giudiziodirettissimo ovvero i procedimenti inerenti reati soggetti ad imminente prescrizione) o di procedimenti incidenti sulla libertà personale ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] giurisdizionale sul rinvio a giudizio che nel rito ordinario è appunto affidato al giudice per l’udienza preliminare. Per i reati di competenza del tribunale collegiale o della Corte d’assise, il g. direttissimo si può instaurare nei seguenti ...
Leggi Tutto
direttissima
direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri importanti, precedentemente collegati da...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...