GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] rinunciare a distinguere la loro opera. Così non sembrerebbe di poter intravedere un intervento diretto di G. nel Giudiziouniversale (cfr. Tambini, 1992) affrescato in origine sul timpano della chiesa di S. Agostino a Rimini - conservato oggi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] , periodo in cui, come si legge nei testi profetici, Cristo regnerà sulla Terra, ossia il periodo che precede il Giudiziouniversale. Quando quest’ultimo avrà luogo, la Terra, conclude Burnet, si trasformerà in una stella come il Sole. Le tesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] gli stipiti. Le due coppie che introducono il fedele allo spazio sacro sono i progenitori delle statue colonne gotiche. Il GiudizioUniversale compare con la massima evidenza nei timpani del Saint-Lazare di Autun (Saône et-Loire), della Sainte-Foy di ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] in der Lombardei im Piemont und im Tessin und ihre 'Lettnerwände': Architektur und Dekoration, Essen 1991; V. Segre Rutz, GiudiziUniversali ad affresco nella regione del Canton Ticino, I nostri monumenti storici 44, 1993, 3, pp. 383-391; S. Biaggio ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] fino al settembre di quell’anno. Quando esso cessò le pubblicazioni, Sbarbaro ne aveva già avviato un altro, Il giudiziouniversale. Effemeride di scienze, lettere, arti, politica e religione, il cui primo numero apparve il 16 maggio. Si stampò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] due luoghi canonici che saranno alla base della letteratura dell’aldilà. L’Apocalisse si chiude con la rappresentazione del Giudiziouniversale e della sorte che attende gli uomini per l’eternità: i peccatori gettati nello “stagno ardente di fuoco e ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] fresco. I motivi iconografici rappresentati sono quelli tradizionali: la Maiestas Domini al di sopra dell'altare (Bierum), il Giudiziouniversale (se ne conservano otto, per es. a Noordbroek), S. Cristoforo e altri santi e inoltre cicli dell'Antico ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] partire dal 1277. Il corpo centrale è posteriore. Nella parte bassa del timpano, nell'architrave, compare il Giudiziouniversale (il resto presenta vetrate). Forse qualche elemento può essere attribuito a Bartolomeu, così come è stato ipotizzato per ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , ad aula unica conclusa da un vasto transetto, è interamente rivestito di affreschi: nella controfacciata è raffigurato un Giudiziouniversale, opera di Rinaldo da Taranto. Nei pannelli votivi che occupano le pareti del transetto e nei cicli dell ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] di S. Stefano, eseguiti verosimilmente intorno al 1230, mentre la qualità plastica e l'eleganza dei rilievi del Giudiziouniversale ne consentono una datazione alla metà del Duecento, estendibile anche ad alcuni frammenti scultorei del portale della ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...