Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] , in cui è un vedovo inconsolabile che non si dà pace per essersi soffermato a mangiare una pizza; successivamente in Il giudiziouniversale (1961) e in Caccia alla volpe (1966); con Roberto Rossellini in Era notte a Roma (1960), Vanina Vanini (1961 ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] per l'imperatore Enrico III il Nero (1046-1056). La qualità degli affreschi è molto alta, soprattutto nel Giudiziouniversale, e il bizantinismo che qui si riscontra - accanto a motivi tipicamente ottoniani, come quello, inusitato per la pittura ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] 1843 alle Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, dirette da F. Malvica.
Scrisse anche un libretto teatrale, Il giudiziouniversale (Palermo 1843), che fu musicato dal romano P. Raimondi, fin dal 1833 direttore del Collegio di musica di ...
Leggi Tutto
Palance, Jack
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Vladimir Palahniuk, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine ucraina, nato a Lattimer Mines (Pennsylvania) il 18 febbraio 1919. I tratti [...] , 1956, un Emmy Award), tra il 1957 e il 1963 visse in Europa, dove partecipò a numerosi film storici, ma anche a Il giudiziouniversale (1961) di Vittorio De Sica e a Le mépris (1963; Il disprezzo) di Jean-Luc Godard.
In seguito la sua carriera si è ...
Leggi Tutto
tromba e altri ottoni
Leo Izzo
Il suono più squillante
La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno [...] nelle parate militari. Infine non va dimenticato il suono più temuto nella storia dell’uomo: quello delle trombe del Giudiziouniversale.
Da segnale sonoro a strumento musicale
Nonostante la tromba fosse conosciuta già in epoca egizia e romana, fino ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] premio o al castigo eterno.
Sulla linea della tradizione giudaica e poi cristiana, anche l’islamismo ammette una r. universale nel giorno del giudizio, in corpi diversi da quelli attuali.
La r. di Cristo
La r. di Cristo può considerarsi il cardine ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Doge G. Priuli dinnanzi alla Giustizia nel soffitto dell'Atrio quadrato in Palazzo Ducale; fra il 1567 e il 1577, il Giudiziouniversale, per la Sala dello Scrutinio, perito nell'incendio del 1577; fra il 1570 e il 1571, la Resurrezione di Cristo con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Emilio Cecchi
Pittore. Nacque a Siena forse nel 1403, morì nel 1482 circa; ma le prime notizie sicure sono dal 1423. Saltuariamente si hanno indicazioni di date, in opere firmate e [...] , della galleria di Siena; il polittico del 1445, agli Uffizî; la Madonna dell'umiltà, il frammento di predella col Giudiziouniversale, il Paradiso e l'Inferno (1445), nella galleria di Siena; e costì pure la Presentazione al Tempio, che ci mostra ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] e, come dicono i teologi, entra nello "stato di termine"; il corpo si corrompe, ma temporaneamente, dovendo risorgere al giudiziouniversale e ricongiungersi all'anima per partecipare alla sua sorte o di gloria o di dannazione. Da tutto ciò e dal ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] di S. Lazzaro di Autun, in quello di S. M. Maddalena a Vézelay, per ricordare soltanto i monumenti principali, Nel GiudizioUniversale di Autun, forse anteriore al mezzo del sec. XII, grande è la perizia dello scultore - un "Gislabertus" - nell ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...