DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] sulla giustizia è un dato fonidamentale della nostra coscienza, con valore universale, oggettivo, che il giusto è un valore in sé che, se anche noi non arriviamo a cogliere nel giudizio particolare instaurato su un'azione, tuttavia esiste, e ad esso ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Torino il saggio su Eraclito, che sollevò, a seguito di un aspro giudizio del Gentile (sulla Critica, VIII [1911], pp. 291-94), strascichi idealistica della riforma qualcosa di "teorico, universale, generico e cerebrale" che contrastava con le ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] Stato. Tuttavia, della regolarità delle elezioni Recchi diede un sereno giudizio, approfittando dell’occasione per scrivere un saggio – inedito – sul suffragio universale.
Ormai isolato in patria poiché i liberali moderati ferraresi avevano aderito ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazione universale, leggi di Keplero (§ II, XXIV ss di difenders.- dalle accuse e di sottoporre la propria causa al giudizio dell'opinione pubblica.
Dopo la soppressione dell'Ordine, il B. venne ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] suoi uomini: la perpetuazione della missione cristiana e universale di Roma.
A questa missione Rebecchini venne nuovamente VII. Tuttavia, le modalità di espansione della città, i giudizi sull’inadeguatezza del piano regolatore del 1931 e delle sue ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] (Annali, p. 171), il D. sarebbe "occorso nell'universale odio di ognuno per essere egli molto ricco, dei principali, dei due Collegi, impiegò due anni prima di pervenire al giudizio di piena assoluzione per il D., dibattendo varie questioni dalle ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] e in particolare alla pronuncia fiorentina. Per sottoporre al giudizio dei dotti il sistema immaginato (che distingueva per Barbarossa Imperator Romano (Firenze 1559) ai Discorsi historici universali (Venezia 1569), ove l'intento erudito si articola ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] già l'anno seguente ritroviamo il C. sottoposto a giudizio dal Consiglio dei dieci per una serie continua di violenze Nel testamento del 3 genn. 1661 il C. lasciò erede universale dei suoi beni il figlio Paolo, con condizione che, ritrovandosi egli ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] G. Camuzzoni, il 31 dicembre successivo. Un giudizio affettuoso, ma al tempo stesso equilibrato della sua F. M., Venezia 1876; G.B. Giuliari, Il conte F. M., in Rivista universale, 1876, n. 159, p. 15 (estratto); G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] subito, rimanendo a disposizione in attesa di giudizio. Ancora nella settimana santa del 1685 la , Biographie univers. des musiciens…, II, p. 369; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 378; G. Grove, Dictionary of Music and ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...