CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] unito ad un io psichico idealmente libero. A questo giudizio espresso e condiviso da altri naturalisti prima di lui, il . anche Chi è? Diz. biografico, degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 154; Lessico universale italiano, IV, Roma 1970, ad vocem. ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] dalla nipote Maria Vittoria Naselli, che nel 1831 nominò sua erede universale e sposò in punto di morte.
Morì a Resina (presso istituzioni in Sicilia nel 1820 sono all’origine del duro giudizio che su Naselli hanno espresso non solo gli storici ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] degli anni formativi (per esempio, nei Racconti piacevoli sui giudizi di Dio o sulle prove del duello, del fuoco, dell Milano 1821).
Dal 1818, per tre anni, insegnò storia universale e particolare degli Stati austriaci nel liceo di Bergamo, dove ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] nel 1875 e poi nel 1878 in occasione dell'Esposizione universale; sempre nel 1875 visitò Londra. Nel 1872 aveva cominciato C. alla poetica del decadentismo che condizionò il suo giudizio su gran parte della letteratura italiana dell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] libro su cui ragiona, e lasciare a' leggitori il formarne il giudizio. Se però non gli è talvolta possibile di occultare il suo parere ..., Torino 1969, pp. 43, 194-196, 315-317; Biografia universale antica e moderna, LXXII, Venezia 1840, p. 268; G. ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] La stessa convalida dell'elezione del D. fu sottoposta al giudizio della Giunta delle elezioni.
In una lettera a Oddino Si votava per la prima volta coi sistema proporzionale a suffragio universale e, più dei candidati, contava il voto, di lista. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] I. si rifugiò a Roma, affidandosi al giudizio della suprema Inquisizione con il fermo proposito di , Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 166, 169; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] , dei favoritismi, del consumo improduttivo che, a suo giudizio, impedivano il risanamento delle finanze e la formazione del masse rurali portò il F. a farsi sostenitore del suffragio universale e di una politica di espansione coloniale. Per il ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] Istruzione e una inglese presieduta da R. Owen. I giudizi dovettero senza dubbio essere positivi se il 17 febbr. ’Esposizione universale. Fu particolarmente apprezzato dal celebre chirurgo e anatomista A. Nélaton, il cui lusinghiero giudizio indusse ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Giovanni Battista
Roberto Tottoli
RAMPOLDI, Giovanni Battista. – Nacque a Uboldo, nel Milanese, il 17 agosto 1761 da Giuseppe e da Maria Trolli. Pochi i particolari che ci sono noti della [...] (Milano 1822-1823), quindi il manuale di Cronologia universale (Milano 1828), e infine la Corografia dell’Italia fenomeni come le crociate per cui non si fanno mancare giudizi critici. Tale atteggiamento, frutto anche dei non rari accenti ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...