manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] , Daniele da Volterra, ma soprattutto ritorna Michelangelo nel 1534 e, due anni dopo, inizia l’affresco del Giudiziouniversale per la Cappella Sistina. Contemporaneamente si sposta da Firenze un gruppo di pittori molto legati a Michelangelo, quali ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] per l'arte sacra. Saggi e lezioni,VII (1936), pp. 128-30, 130 s.;in Michelangelo Buonarroti nel IV centenario del Giudiziouniversale,Firenze 1942, pp. 184-204;in Illustrazione Vaticana, IV (1933), 21, pp. 837-840.
Lo sviluppo artistico del B. parte ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] all'epoca: vi trovano collocazione un ciclo veterotestamentario che narra la storia di Giuseppe, un importante frammento del Giudiziouniversale e, sotto, ritratti dei Nemanja e l'inconsueta rappresentazione della morte di Anna Dandolo. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] in Abruzzo, I, Milano-Roma [1927], pp. 196-200; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 609, 843, 969; G. Rasetti, Il GiudizioUniversale e la pittura medioevale abruzzese, Pescara 1935, pp. 110-114; E. Carli, Affreschi benedettini del XIII secolo in Abruzzo, Le ...
Leggi Tutto
SALERNO di COPPO
S. Manacorda
Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] di S. Domenico a Pistoia (1280-1290 ca.) e in parte delle figure di dannati nella scena del Giudiziouniversale del mosaico del battistero fiorentino, impresa cui Coppo di Marcovaldo partecipò nell'ultima fase della sua attività artistica.Procacci ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] che riguarda l'autore. Tra le incisioni autografe è la serie di undici rami (Borea, 1980, p. 276) che riproduce il Giudiziouniversale di Michelangelo: il grande affresco fu scoperto al pubblico nel 1541 e il D. fu il primo a inciderlo per il ...
Leggi Tutto
BRAILES, William de
A. Bianchi
Miniatore inglese attivo nel secondo quarto del sec. 13° a Oxford. A B. può essere attribuito con certezza un consistente gruppo di lavori, in base alle firme apposte [...] su un frammento di salterio conservato a Cambridge (Fitzwilliam Mus., 330) - che nel Giudiziouniversale a c. 3, presenta l'autoritratto di B., tonsurato e in veste di supplice, accompagnato dalla scritta "W(illiam) de Brail me fecit" - e in un libro ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] grottesche, ma anche alle imitazioni delle opere del fratello Sebastiano, anch'egli pittore, come, ad esempio, il Giudiziouniversale, eseguito sulla facciata della distrutta chiesa di S. Silvestro (Guarini, 1621), che viene anche attribuito al padre ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] affreschi in loco, Zeri (1963) ha aggiunto un dipinto su tavola raffigurante Cristo alla colonna, sovrastato dal Giudiziouniversale (La Valletta, Nat. Mus.).Da questi dipinti emerge una personalità di grande rilievo culturale e tenuta formale, che ...
Leggi Tutto
JAN van der ASSELT
C. Périer-D'Ieteren
(o Hasselt)
Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, [...] con i loro blasoni; alcuni sono accompagnati dalle mogli. Completavano il complesso iconografico quattro immagini di santi, il Giudiziouniversale e un ritratto di Luigi di Mâle inginocchiato davanti alla Vergine con il Bambino (Esther, 1970, col. 23 ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...