I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] giorno di borsa a partire da quello della notifica.
Il diritto di sconto può anche esercitarsi sui contratti di riporto e su e in questo caso le parti devono seguire il giudizio ordinario.
Trascorsi i tre giorni dalla notificazione del certificato ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dava corso al dibattimento, che s'iniziava con la lettura dell'atto d'accusa costituente il perno del giudizio.
Anche nel diritto romano l'accusa era esercitata da privati cittadini: essi, trattandosi di delitti pubblici, prendevano la rappresentanza ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] diritto commerciale. La polis, riconoscendo davanti ai tribunali commerciali capacità di stare in giudizio XXXIII (1923), p. 1 segg.: P. Bonfante, Corso di dir. rom., I Diritto di famiglia, Roma 1925, p. 140 segg.; e il citato articolo del Westermann, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] perciò la sua tutela, sono stati qualificati come lesione del diritto dello stato, che obbligano gli autori al risarcimento nei 'arte sono considerati non più esclusivamente secondo un giudizio di valore prevalentemente estetico, ma anche per la ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] è data in pagamento dallo Stato senza che il possessore abbia il diritto a cambiarla in moneta metallica, in moneta tipo, oppure quella alla quale in cartelle o in denaro, non è possibile un giudizio assoluto. Quanto ai modi di estinzione del debito ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] trascorre senza che il pagamento della cambiale sia domandato, il trattario o l'accettante o l'emittente hanno diritto di depositare in giudizio la somma cambiaria, a spese e rischio del possessore, senza bisogno di avviso.
I protesti per mancato ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] in parte") della concessione, salvo in tutti i casi il diritto di rinunciarvi, con liberazione dal pagamento del canone stesso allo da rappresentare quello che, secondo il giudizio dell'amministrazione finanziaria, rappresenta la esatta ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dell'uomo e ne aveva segnato il concetto.
Diritti umani
I diritti umani della terza e della quarta generazione.- Il della medesima disciplina legislativa per poter essere azionati in giudizio; per un altro verso, essi costituiscono, pur nella ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , per perdita del sostegno di famiglia e per vecchiaia. Il diritto - che non sembra destinato ad uscire dal mondo dell'astrazione da ritenere tassativa. E cioè vengono assoggettati al giudizio dei tribunali ordinarî, invece che alle commissioni per ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] quelli che seguono religioni orientali (6,4%). Per quanto riguarda il diritto di asilo, nel periodo di vigenza della l. 28 febbr. da almeno cinque anni, è rifiutata in caso di rinvio a giudizio o di condanna anche non definitiva a pene della durata da ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....