L’insindacabilità parlamentare rientra tra le c.d. immunità parlamentari e costituisce la più importante tra le prerogative del parlamentare. In base ad essa, il parlamentare, anche se cessato dalla carica, [...] Camera di appartenenza per sottoporre un parlamentare a giudizio. Di conseguenza, il giudice può procedere avviso, il meccanismo dell’insindacabilità parlamentare finisce con il ledere il diritto alla tutela giurisdizionale di cui all’art. 6 C.E.D. ...
Leggi Tutto
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione [...] accordo, a carico del datore di lavoro convenuto in giudizio per il pagamento della retribuzione, altrimenti dovuta a causa del periodo ai fini dell’anzianità di servizio, e con diritto alla retribuzione o a un’equivalente indennità mensile (per un ...
Leggi Tutto
L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processo civile contemporaneo. Il processo civile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi [...] , ovvero l’atto con il quale l’attore propone la domanda (Citazione; Ricorso. Diritto processuale civile) e l’atto con il quale il convenuto si costituisce in giudizio apprestando le sue difese (Comparsa). In secondo luogo, la scrittura risponde a un ...
Leggi Tutto
Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante [...] per gli atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni, che il diritto internazionale considera quale attività non già dell’individuo che li pone giurisdizione civile, che impedisce di convenire in giudizio l’agente, con l’eccezione di determinate ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] svolgimento del processo e dei motivi in fatto e in diritto della decisione, il dispositivo, la data della deliberazione e ragione è detta sentenza definitiva di merito. Tuttavia, il giudizio può anche chiudersi in rito (per esempio, quando difetti ...
Leggi Tutto
L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] 1376, in cui il Parlamento rivendicò a sé il diritto di giudicare i Ministri del Re colpevoli di gravi spettasse alla prima, mentre alla seconda spettasse il vero e proprio giudizio.
L’istituto ha poi assunto una grande importanza nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la presenza di più attori, o di più convenuti, o di più attori e di più convenuti.
Litisconsorzio necessario. - In particolare, si ha litisconsorzio necessario nei casi [...] art. 784 c.p.c., in materia di giudizio di divisione). Si discute, inoltre, se in riunione di più cause separatamente instaurate (cfr. art. 40 c.p.c.).
Voci correlate
Connessione. Diritto processuale civile
Parte. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] secondo la legge del luogo in cui è stato celebrato il processo e non siano stati violati i diritti della difesa; c) le parti si siano costituite in giudizio, o la contumacia sia stata dichiarata, secondo la legge del luogo in cui si è svolto il ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] di arbitri scelti dalle stesse parti, che devono decidere secondo diritto. La decisione degli arbitri è vincolante per le parti. L l’indicazione delle norme o dei criteri sui quali il giudizio arbitrale deve basarsi. In taluni casi, gli Stati parti ...
Leggi Tutto
Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] alterazioni delle condizioni di valutazione e di giudizio nella scelta del prodotto da acquistare.
infine, che nell’ordinamento esistono altre regole, questa volta di diritto speciale, votate alla difesa dei consumatori, quali quelle racchiuse nel ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....