La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] la conoscibilità legale dell’atto notificato al destinatario in spregio del diritto di difesa e dei principi del giusto processo26. L’attuale co o per eseguire il deposito del ricorso o controricorso nei giudizi di Cassazione».
35 L’art. 16 bis d.l. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] in termini di «bivalenza del ricorso introduttivo», intendendo che quello apre le porte anche al giudizio ordinario (così Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, VI ed., Napoli, 2014, 660 ss.).
A conclusione della fase di merito ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] anche chi, invece, intese attribuire il più ampio grado di effettività all’azione ed alla difesa in giudizio come «diritti inviolabili dell’uomo»41, proponendo di interpretare come costituzionalmente imperativo e cogente, al di là del dato letterale ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] , la causa di non espellibilità non può essere fatta valere nel successivo giudizio in quanto l’accertamento giudiziale, anche in ordine al bilanciamento del diritto all’unità familiare con gli interessi statuali legati alla tutela dell’ordine ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] di volontaria giurisdizione nei quali possono stare in giudizio senza difesa tecnica.
Si desume quindi dalla lettura
Ora questa cautela non ha più ragion d’essere, perché il diritto di copia è stato abolito,ma i sistemi consentono sempre di vedere ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] osservano che l’ordinanza ex art. 348 bis c.p.c. ha carattere decisorio «non perché incide sul diritto processuale all’impugnazione, ma perché è emessa in un giudizio, quello di appello, che verte, al pari di quello di primo grado, su situazioni di ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] le ipotesi in cui il ricorso non presenti «questioni di diritto di particolare rilevanza».
Resta il fatto che nell’un caso come nell’altro, per favorire l’accelerazione del giudizio civile in Cassazione, le ragioni a sostegno dell’opzione per il ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] natura di fatti impeditivi, in tutto o in parte, del diritto al risarcimento dei danni da atto illecito, che si deve co. 1, c.p.c.
Qualora il danneggiato convenga in giudizio soltanto la struttura sanitaria e/o il medico, questi potranno chiamare ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] la necessità (a carico del creditore procedente) di instaurare il giudizio di accertamento del suo obbligo.
Infine, l’art. 115 Torino, 2009, 142; in senso contrario Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile, II ed., Torino, 2012, 355 ss.
...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] il convenuto soccombente per tutto il tempo di durata del giudizio cui la sua ingiustificata resistenza ha dato luogo.
La del processo civile nel d.l. n. 69/2013, in Il libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490.
2 È il d.d.l. n. 2953 Camera, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....