Linguista italiano (Milano 1904 - Roma 2005), figlio di Pietro; prof. dal 1939, ha insegnato nelle univ. di Princeton, Genova e, dal 1960, Torino; socio nazionale dei Lincei (1969). Seguace e tra i maggiori rappresentanti della neolinguistica (La dottrina neolinguistica, 1970), è stato autore di numerosi studi di indoeuropeistica comparata e di linguistica romanza. Importante lo studio Los elementos ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] .
L’ALI (Bartoli 1995-), elaborato sotto le direzioni successive di Matteo Bartoli, Giuseppe Vidossi, Benvenuto A. Terracini, GiulianoBonfante, Corrado Grassi, Arturo Genre e Lorenzo Massobrio, per genesi e impostazione risale agli anni Venti del ...
Leggi Tutto
Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] in quasi tutte le lingue romanze e, benché l’italiano abbia pochi esempi attestati, per alcuni studiosi (come GiulianoBonfante e Benvenuto Terracini) la sua origine andrebbe ricercata proprio in Italia, come naturale conseguenza della convivenza e ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] .
Acquaviva, Paolo (2002), Il plurale in -a come derivazione lessicale, «Lingue e linguaggio» 2, pp. 295-326.
Bonfante, Giuliano (1961), Esiste il neutro in italiano?, «Quaderni dell’Istituto di glottologia dell’Università di Bologna» 6, pp. 103-109 ...
Leggi Tutto