• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [65]
Religioni [32]
Storia [26]
Letteratura [13]
Arti visive [13]
Diritto [12]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Archeologia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

COCCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Cristoforo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] col politico ed umanista Francesco Barbaro, al quale inviò copia di un'orazione da lui scritta, il 1º marzo 1444, al cardinale Giuliano Cesarini, del quale era pure amico e che allora si trovava a Buda, come legato di Eugenio IV presso il re Ladislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova Ingeborg Walter Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] a B. un, altro progetto di matrimonio ancora più vantaggioso, di cui erano stati promotori il legato apostolico, cardinale Giuliano Cesarini, e i vescovi di Mantova e di Lebus, convenuti a Basilea per partecipare al concilio, e il 5 luglio 1433 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITTORINO DA FELTRE – GIULIANO CESARINI

COSTABILI, Beltrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Beltrando Albano Biondi Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] II la lista per la successione all'abbazia di Nonantola: era morto nel febbraio il cardinale Giuliano Cesarini, commendatario dell'abbazia dal 1505, e Ippolito d'Este, recatosi a Nonantola, indusse il capitolo (cinque monaci) alla sua elezione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] L. de Lachenal, art.cit., in Xenia, 4, 1982, p. 12 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 472. Cesarini. - Giuliano, cardinale a S. Angelo, apre nel 1500 per la prima volta al pubblico una c. privata di antichità; celebre la sua ... Leggi Tutto

CESARINI, Virginio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Roma nel 1595 e ivi morto nel 1624. Figlio del duca Giuliano, terzogenito di cinque fratelli, fu mandato a nove anni a Parma presso Ranuccio Farnese per attendere a studî filosofici, nei quali fece [...] e spunti convenienti a un'austera e meditativa tempra di scienziato. Nelle elegie latine imitò specialmente Ovidio. Bibl.: Vita di V. Cesarini, nell'ed. delle sue poesie, Venezia 1669; N. Ratti, Memorie di quattro donne illustri di casa Sforza e di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RANUCCIO FARNESE – FEDERICO CESI – C., PIACENZA – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

CESARINI SFORZA, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Lamberto Francesco Muzzioli Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] da Maria Cesarini Sforza. Dopo i primi studi a Trento, il C. si iscrisse all'università di Torino, che frequentò solo un anno per trasferirsi poi a Firenze nel 1886, dove nel 1889 si laureò in lettere. Iniziò subito la carriera di insegnante, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VENEZIA TRIDENTINA – CONSULTA ARALDICA – DANTE ALIGHIERI – REGIME FASCISTA

CESARINI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Livia Luisa Bertoni Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] di non essere disposta alla condizione monacale, e prese a manifestare il desiderio di maritarsi. A questo punto la famiglia Cesarini, in primo luogo Clelia, e la famiglia Colonna, in primo luogo Filippo, tentarono dapprima di far recedere la C. dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA COLONNA – FILIPPO COLONNA – FEDERICO SFORZA – SANTA FIORA – CARDINALE

CESARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Alessandro Luisa Bertoni Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini. La famiglia cui appartenne era [...] , XIII, Roma 1931, p. 713; A. Bastiaanse, T. Ameyden(1586-1656),un neerlandesealla corte di Roma, s'Gravenhage 1967, p. 242; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 371; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Cesarini di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ORDINE GEROSOLIMITANO – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a Michelangelo (dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. Sansovino, J. romano, il teatro Argentina (costruito dal duca G. Sforza Cesarini, su disegni di G. Theodoli), dedicato a opere liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] fatto erigere presso Campo di Fiore, oggi palazzo Sforza-Cesarini. Un contemporaneo lo dipinge "bello, di volto Rodrigo. Egli aveva già, forse da un anno, relazione con Giulia Farnese, la bellissima romana moglie di Orsino Orsini, dalla quale era ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali