Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] capitolino, e la serie di erme iscritte trasferite da Tivoli per volere di Giulio III; rimosse a favore della villa sul Pincio di Scienze di Bologna, in Studi in onore di M. Zuffa, Rimini 1984, p. 619 ss; ead., Le sculture del Museo Civico di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] in senato, fu deciso di accettare le offerte di resa di Faenza, Rimini e Fano, e truppe veneziane mossero da Ravenna per occupare le città pontificie. Giulio II, succeduto nell'arco di poche settimane al troppo vecchio successore di Alessandro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] I, 10). Il calice detto di Chelles, noto da un'incisione di A. du Saussay del 1653, mestieri dell'arte, 2), Rimini 1990; Musée du Louvre. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] a cono e corona di cippi collegati da un attico. Il sistema si complica nel sepolcro "dei Giulii" di Boulle, con l'inserzione di Il tipo è presente anche nell'Italia del Nord (Rimini, forse Faenza, ma in Italia settentrionale predomina largamente il ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] principale, più ancora che Costanzo II, il concilio di Rimini del 359, che ha rappresentato l’apice dell’arianesimo113. Perelli, La vittoria ‘cristiana’ del Frigido, in Pagani e cristiani daGiuliano l’Apostata, cit., pp. 257-265; F. Paschoud, Pour ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] verso la fine del II secolo le fonti sono rare, tali da lasciare interamente priva di notizie buona parte di quel tempo; l'avvento al trono di Giuliano e dei suoi successori fu possibile agli sconfitti di Rimini e Costantinopoli riprendere la lotta. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] -XLI.
125 M. G[lisenti], Avvertenza per una storia da scrivere, in Cronache Sociali 1947-1951, cit., p. 16 Monti, Fanfani al meeting «ciellino» di Rimini: voi siete gli eredi dell’opera di oggi. Quello che ha detto [Giuliano] Amato alla Camera [il 21 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] del Divo Giulio, come ingresso monumentale al foro da E, sono con ogni probabilità da riconoscere in 1978, pp. 979-984; S. De Maria, La Porta Augustea di Rimini nel quadro degli archi commemorativi coevi. Dati strutturali, in Studi sull'arco onorario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] acquisì beni e diritto di cittadinanza a Ravenna, Rimini e Ferrara. Un punto essenziale collega direttamente Biondo dell’opera fosse già stato annunciato fin da un’epistola del 1431 al cardinale Giuliano Cesarini, in rapporto al conflitto insorto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il Marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducato di centri urbani quali Rimini, Cesena o (1581-1582), Roma 1957, ad indicem; Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East. Santoro's ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
anfetaminizzato
p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata annuncia la notizia «importantissima»:...