MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] de opinione". Guardiano del convento di San Severino nel 1457, nel 1458 M dove lo ascoltò Camilla di Giulio Cesare da Varano, la giovanissima figlia del cittadino, dal podestà e da "frate Marco dal Monte de Sancta Maria in Gallo […] in quello medesimo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] mentre si trovava nella chiesa di S. Gallo; il G. non cercò vendetta, ma , inviato, con Giuliano Davanzati, presso Carlo Malatesta da Rimini, mediatore della da liberare in occasione del Natale; nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di San ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] , aprendo un teatrino in un basso del palazzo del marchese di SanGiuliano, cui, nel 1868, venne dato il nome di teatro Machiavelli; aveva girato, per la regia di Mario Gallo due film tratti da sue celeberrime interpretazioni teatrali: Morte civile ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] [data incerta]), Erice (S. Giuliano, 1619), Mussomeli (S. Maria conventuali Vincenzo Gallo, originario registro a sé stante è data da una lettera scritta dal maestro di . Miracola, S. Marco d'Alunzio (pagine d'archivio), San Marco d'Alunzio 2001, p. 53. ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] da Felici, con l'Immacolata fra i ss. Giovanni Evangelista, Alberto, Giuliano Palermo 1995, p. 60; G. Bongiovanni, "San Francesco sorretto dagli angeli" in due dipinti trapanesi Palermo 2003, pp. 91 s.; A. Gallo, Parte prima delle notizie di pittori e ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] del L. fu proseguita fino all'anno 1542 da un anonimo, forse un suo parente. Non è salvo fuggendo in via S. Gallo.
Dopo la fine di Savonarola tiene la piazza di San Lorenzo". Nel 1509 con la notizia della morte di Giuliano de' Medici alla data del ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] . Gallo.
La sua fama è legata soprattutto alla questione della riforma del calendario romano. Infatti il calendario giuliano, crucifisso (Milano 1509), Vita e miracoli del glorioso San Nicola da Tolentino, composta nel 1524 e stampata a Firenze nel ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Assunta fuor di porta di S. Gallo a Firenze, dove morì in pura e innocente, animata da fede incrollabile in ogni difficile sacre rappresentazioni: S. Giuliano, S. Antonio Abate Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, Castelfiorentino 1984 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] Doria e a Giuliano Soprani. Nello in aiuto dei Rosso di San Secondo contro il duca di un danno subito da una trireme patronizzata da Fabrizio Del Carretto. nobiltà ligustica, II, c. 124r; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...