Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] il liberatore, sono l’Anticristo!» (D. Merežkovskij, Giuliano l’Apostata o La morte degli dei, Sesto San Giovanni 1934, p. 234).
63 Ivi, p. 133.
76 M. Gallo, Constantin le Grand, Paris 2006, pp. 207-208.
77 D. Brown, Il codice Da Vinci, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] daGiuliano e dallo stesso Lorenzo; realmente avvenute sono la giostra, combattuta e vinta daGiuliano cavallo (vv. 263-282) e del gallo (vv. 389-417); mentre un più di domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] politica; è così che Giulio Salvadori potrà essere considerato è veramente un poeta da rileggere e da riscoprire, anche se chiuso godimenti materiali maledice nell'ode A san Giovanni» (cfr. Opere, edizione a cura di N. Gallo, in Opere, Milano-Napoli, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Assunta fuor di porta di S. Gallo a Firenze, dove morì in pura e innocente, animata da fede incrollabile in ogni difficile sacre rappresentazioni: S. Giuliano, S. Antonio Abate Convegno nazionale di studi, San Miniato… 1982, Castelfiorentino 1984 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...