BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] monete antiche ritrovate a San Paolo (lett. organicamente su saldo fondamento documentario daGiulio Reichenbach nel suo M. M Storia della letteratura italiana, a cura di N. Sapegno e N. Gallo, Torino 1958, I, pp. 427-430; G. Carducci, Dello ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre celebra una sfuriata di Giulio II, si ritrae se c'è da garantire per una …, Città del Vaticano 1952, ad ind.; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] concerto, leggendogli via via le pagine di San Silvano, romanzo che stava scrivendo e per Paolo Pasolini, Cesare Garboli, Niccolò Gallo e la moglie Dinda, i volume da Einaudi Gli occhiali d’oro, romanzo breve da cui nel 1987 Giuliano Montaldo trasse ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] dà notizia durante l'alunnato presso Andrea è una predella, in collaborazione col Rosso Fiorentino, per l'Annunciazione del maestro in S. Gallo digiovane, creduto Giuliano oAlessandro de' über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] . Papadopoli e F. Lottini, e per il 1850 da A. Giardini, col quale colse i primi successi. commedie nuove di P. Ferrari al teatro Gallo di S. Benedetto di Venezia (A. Maieroni Otello, nel luglio La Duchessa di SanGiuliano di F. Dall'Ongaro, il 12 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] periodo immediatamente successivo alla tavola già in S. Gallo, e quindi al 1513 circa. Ma la Giuliano de' Medici, con ogni probabilità quello ricordato da Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] porto lungo il lido di San Vito Chietino, minacciando in ebbe occasione di rincontrare il cardinale Giuliano Cesarini, suo compagno di studi predicazione di s. G. da C. a Verona, ibid., pp. 101-130; D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] daGiuliano e dallo stesso Lorenzo; realmente avvenute sono la giostra, combattuta e vinta daGiuliano cavallo (vv. 263-282) e del gallo (vv. 389-417); mentre un più di domenicano, nel cimitero della chiesa di San Marco. Della stima universale di cui l ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] B. è a San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima di un reliquiario eseguito da Iacopo da Pisa.
Da questo momento la riconoscere Giuliano de' Medici; David (Berlino-Dahlem, Staatl. Museen); Apollo e Dafne (Londra, Nat. Gall.); Ercole ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] da Maurel, tentò di convincere il maggiore editore musicale, Giulio del Messico, Basilea, Mosca, San Pietroburgo; nel 1894 Zagabria, Malta I. Gallo, Milano-Napoli 1974, pp. 32-35; C. Parmentola, La Giovane Scuola, in Storia dell'opera, diretta da A. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...