Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] la presenza di fittanzieri, come don Giuliano Mazzucco, che a Castelguglielmo, nel pp. 674-722.
3. D. Beltrami, La penetrazione economica, pp. 60-61.
4. Per questi dati, cf. rispettivamente: ibid., p. 77; A.S.V., Notarile. Atti, b. 11125, cc. 45r ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] promosso recentemente un'apposita società RAI-cinema, presieduta da Giuliano Montaldo, che dovrebbe operare appunto nel settore. Ma è scientifico a quello dell'informazione, della comunicazione di dati visivi derivati da qualunque tipo di realtà.
...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] un'onda di piena, perché si dispone di misure e banche dati in continuo aggiornamento. Ciò ha permesso di integrare, tra le più elevato è stata quella circostante il paese di San Giuliano di Puglia, che ha presentato un elevato grado di distruzione ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] 1.000.000 di copie al giorno. Nel settore dei quotidiani provinciali (i dati sono al 2001) il numero di copie vendute all'anno è passato da 1996 fu costretto a chiudere. Nello stesso anno Giuliano Ferrara fondò Il Foglio, raccogliendo un discreto ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] proposte per i punti oscuri dei documenti, ma alcuni dati sono sicuri. La cupola è costruita con due calotte di fig. 23) e un disegno della pianta fatto da Giuliano da Sangallo (vedi Illibro di Giuliano daS., a cura di C. Huelsen, Leipzig 1910, f ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] avvaleva anche dei materiali, già raccolti per la compilazione, di Giuliano Gozi. Terminata la stesura nei primi mesi del 1804 nonostante politico-amministrativo francese, in considerazione dei dati peculiari della realtà napoletana; e al tempo ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] al quinto di secondo, il 25 marzo 1896 del calendario giuliano ivi vigente, il 5 aprile del calendario gregoriano altrove il tempo del vincitore al quinto di secondo e i distacchi erano dati in yarde (yards), piedi (feet) e pollici (inches). A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] affidando il comando a un valido generale, Sesto Giulio Severo, che per assumerlo aveva dovuto lasciare la dare una risposta, ed è solo un’ipotesi suggestiva, in assenza di dati certi, quella che l’individua nel desiderio del primo di dedicarsi con ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] solo un deposito vasto, e finora poco utilizzato, di dati per la storia sociale, culturale e politica, ma un poi nel volume secondo delle Opere), che concerne le terme di San Giuliano, già studiate nella letteratura medica toscana. Il lavoro del C. è ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] nato, rispettivamente, nel 1360, 1361 e 1362) conterrebbero quindi dati erronei, in quanto compilate non dal G. (che, ormai Ufficiali richiesero il parere di tre esperti: il pittore Giuliano d'Arrigo detto il Pesello, il matematico Giovanni di ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...