Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] questo errore9. Non so quanto siano attendibili i dati forniti da Stark, anche perché il calcolo degli e. I 9; per Atanasio, cfr. Ath., ep. mon. 66 e decr. 43; per Giulio, vescovo di Roma, cfr. Ath., apol. sec. 23 e 25; per Lucifero di Cagliari, cfr ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] l'arruolamento di cavalieri (122); fu dato incarico a Giuliano de Baldachinis ed al notaio di curia Damiano di recarsi Filologiche", ser. V, 7-8, 1986, pp. 3-68.
157. Questi dati si ricavano dal protocollo del notaio Giorgio Emo (v. supra, n. 154), ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Età del Bronzo e prevalentemente in forma discontinua; ma i dati in nostro possesso sono ancora insufficienti per valutare la vera , 4), Berkeley-Los Angeles 1969, pp. 37-72; A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, Milano 1978, p. 120; S. e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] "evangelici"1; secondo i dati rilevati dal Centro studi sulle nuove religioni (Cesnur) nel 2005-2006, al giorno d'oggi 1847 una Congregazione italiana, legata alla Scuola collegiale di S. Giuliano, gestita da un comitato londinese e da poco dotata, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] . Ad esempio cf., nel Liber Comunis, l'annotazione relativa a Giuliano Acotanto di S. Basilio, proprietario di una nave "chiamata S di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 11-30.
102. Dati più precisi si possono trovare in G. Rösch, Der venezianische Adel ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] e della morte di Tiridate, ai disaccordi tra i dati del racconto armeno e quelli sulla vita di Costantino, con le date corrispondenti sia nel calendario armeno sia in quello giuliano. L’edizione di Costantinopoli del 1730, basata sulla redazione di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Costanza, teatro di Ostia). Alcuni esempi sono documentati anche in età giulio-claudia, ma l'uso si diffonde soprattutto a partire dall'età flavia subito l'ultima fase della lavorazione.
I dati principali che hanno permesso di definire la cronologia ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] di Milano preconizzava?
Prima degli anni Settanta i dati statistici riferiti al teatro parlavano chiaro e tragico: fa riferimento alle iniziative di Franco Passatore o alle avventure di Giuliano Scabia, si possono già individuare – nei primi e più ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] distribuiti su tutto il litorale; (b) nel 1981 i dati sono accorpati con Venezia (centro storico); (c) considerata 10, 1996, nr. 12; in partic. gli articoli a firma di Giuliano Caprani.
38. Alle fonti del piacere. La civiltà termale e balneare fra ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] . Motisi, Il Banditismo e il separatismo nella Sicilia del dopoguerra. Salvatore Giuliano tra mito e storia, tesi di laurea, Facoltà di Scienze politiche, potesse ‘giustificare’ simili comportamenti. Ai dati della Sicilia, bisogna aggiungere le ‘ ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...