PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] della sua cerchia, cui il papa sembrava propenso a dare seguito (Giovio, 1557, c. 129r), ma la protezione del cardinale Giuliode’ Medici e la precoce morte del papa le resero prive di conseguenze. Con l’elezione al pontificato dello stesso cardinale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] con la sua carrozza e il granduca Giovan Gastone de’ Medici insistette affinché si rimettesse in salute presso la sua corte Stampa; oltre ai famosi progetti per i Bagni di S. Giuliano. A Livorno costruì l’altare maggiore della chiesa degli Armeni e ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] il 1593, lo studiolo grande di Ferdinando 1 de' Medici, completato poi da Christoph Paur ed oggi non Lorenzoni, Cosimo Rosselli, Firenze 1921, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] 1.500 ducati dal mercante fiorentino Niccolò di Filippo de' Medici. L'attività di allevatore andò affievolendosi man mano figli maschi. Dei figli di Filippo, due furono i maschi: Giuliano e Benedetto; quattro invece le femmine: Sara, nata nel 1506, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] papa Leone X e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate 393; Compendio storico della guerra di Parma e del Piemonte, 1548-1553 di Giuliano Gosellini, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] S. Piero in Ciel d'Oro: tra i collaboratori il giovanissimo Giuliano da Maiano (Fabriczy). G. fornì anche materiale da costruzione come risulta dai libri contabili del palazzo di Cosimo de' Medici in via Larga (1448); così pure da quelli del cantiere ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] contro Alfonso d’Aragona, con credenziali anche per Cosimo de’ Medici, vari cardinali e altri prelati. Nel 1439 agì a dei discendenti Stella.
Anche dalle attività commerciali del figlio Giuliano, nato dal secondo matrimonio con Moisa Cibo e abile ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] il G. intrattenne corrispondenza epistolare con uomini illustri e si legò ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano Della Rovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 Innocenzo VIII, il G. si ritirò nuovamente a Volterra, e scrisse il ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 il G. ebbe la carica di 31 genn. 1424 compì una missione, con Rinaldo degli Albizzi e Giuliano di Niccolò Davanzati, a Ferrara, presso Niccolò d'Este, che ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] , che si convengono a tutti i nobilissimi giovani: di latino in volgare tradotta), pubblicata, con dedica a Giuliode’ Medici, a Firenze, per L. Torrentino, e lo stesso anno l’intero canzoniere del 1555 trovò posto nelle Rime dei signori napolitani ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...