• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Biografie [505]
Storia [187]
Arti visive [113]
Religioni [84]
Letteratura [79]
Diritto [26]
Diritto civile [25]
Economia [20]
Medicina [19]
Storia delle religioni [13]

DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista, detto l'Araldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo Isabella Innamorati Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482. Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] Magnifico vi condusse i suoi due figli, Giovanni e Giuliano, e scrisse per le sue iniziative teatrali la sacra Torino. Avendone fatto richiesta a Lorenzo di Piero II de' Medici, ottenne l'incarico di araldo della Signoria spartendo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino Gigliola Fragnito VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] ottenendo da Paolo III la nomina in pectore di Giulio Feltrio, fratello del duca, creato cardinale il 9 mentre era a Roma per il giubileo del 1575, e con Pietro de’ Medici, si avvicinava il matrimonio (5 giugno 1583) con Alfonso Felice d’ ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIACOMO BONCOMPAGNI

BUONINSEGNI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Guidantonio Paolo Nardi Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] . Le trame contro i Medici si risolsero, nella primavera del 1478, con l'attentato a Lorenzo e Giuliano in S. Maria del delle tre potenze portarono la guerra contro il superstite Lorenzo de' Medici. Ma, poiché i primi mesi di ostilità non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FARNESE, Girolama

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolama (Ieronima) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] di far fidanzare la piccola Laura Orsini, figlia di sua sorella Giulia, con Astorre Manfredi, erede della signoria di Faenza, ancora sotto la tutela di Piero de' Medici; per raggiungere tale scopo sarebbe stato determinante l'appoggio dei Pucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] politica raggiunse il culmine: memori del costante e leale supporto offerto dal G. alla famiglia, prima Giuliano e poi, soprattutto, Lorenzo de' Medici fecero del G. uno dei politici fiorentini più influenti. Nell'aprile 1513 fu eletto membro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINUCCINI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Cino Roberto Siniscalchi RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] al magistero esercitato da Rinuccini sono rintracciabili, sempre secondo Giuliano Tanturli, nella tenzone con Pippo di Franco Sacchetti, che messa insieme tra il 1476 e il 1477 da Lorenzo de’ Medici. Nei versi riecheggiano i toni e i modi della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DOMENICO DE ROBERTIS – RACCOLTA ARAGONESE – TUMULTO DEI CIOMPI – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Cino (3)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Ristoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Ristoro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] raccolte dal cardinale Ferdinando de' Medici, che provvide a informarne il fratello granduca. L'età (erano tutti giovani intorno ai venti anni) e i comportamenti tenuti dal gruppo sembrerebbero dar ragione al cronista Giuliano de' Ricci, che riduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo Chiara Stefani , detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani. Il padre lavorava nelle botteghe [...] 1625 i documenti nominano, nella "bottega del Francini", il nipote Giuliano di Michele Mariani, presente fino al 1626. Ancora per tre anni nel magazzino, il F. ottenne dal cardinale Leopoldo de' Medici un locale del demanio. Ma proprio in quel luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERMARTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMARTELLI, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] principio Sermartelli ebbe abitazione e bottega in via nuova di San Giuliano presso al Castello, cioè la fortezza da Basso. Il 9 Sono del 1562 Canzone a ballo composte dal Magnifico Lorenzo de’ Medici et da M. Agnolo Poliziano e altri authori , del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI MARIA CECCHI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA

VECCHIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIONE, Giovanni Battista Viviana Mellone – Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi. Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] Ignazio Benedetto Maria Giuliano Aniello Raffaele. I Vecchione erano una famiglia della nobiltà togata originaria di Nola che Tommasi al ministero di Grazia e Giustizia e Luigi de’ Medici alle Finanze, insieme alla destituzione del principe di Canosa ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 75
Vocabolario
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
antiosteoporosi (anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali