Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] o lungo il litorale della Venezia Giulia, o anche attraversando l’Adriatico.
ornatus, come testimoniano i numerosi trattati De modis significandi scritti nel 13° e Tommaso d’Aquino), di scienze (il medico Guglielmo da Saliceto, il matematico Leonardo ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] titolo del notissimo 9° vol. della Histoire de France di J. Michelet, La Renaissance ( , gli ‘Oracoli caldaici’, l’imperatore Giuliano, si mescolano a manuali di magia e Quattrocento, non senza il favore dei Medici, in particolare di Lorenzo, pervase ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , persino più importanti dei suoi medici personali, perché un errore dei sacrilego: tra gli altri, Giuliano l’Apostata, Costantino II, il ., p. 108.
5 Si veda l’introduzione di Angela De Benedictis in Specula principum, cit., pp. ix-xxviii, in ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] aiuto, dopo aver consultato invano eserciti di maghi e di medici, ai pontifices Capitolii, i quali gli consigliano di immergersi in di delitti efferati risale a suo nipote Giuliano, il quale nel De Caesaribus accusa apertamente lo zio di essersi ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] l’importante carica di maestro dei medici ed è chiamato a fare parte per il proprio padre dai tempi di Giuliano l’Apostata (361-363). Vi 34 “Nuovo Costantino”, in L.G. Westerink, Le basilikos de Maxime Planude, in Byzantinoslavica, 27 (1966), pp. 100- ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] proprio ufficio, giacché essi «sono i medici degli stati» (Corrispondenza, 2002-15, in Vincula da Genova [il cardinale Giuliano della Rovere] et imbruogliorono et perverterono , e Meteororum libri, oltre a un frammento De luna.
Il 1° marzo 1490 morì l ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] testimone alla stesura del testamento di Adriano de' Rossi, e Buonaccorso, notaio come il della morte di una donna di nome Giulia, di quella del generale dei camaldolesi col titolo Invettiva contro agli ignoranti medici, fu condotta su un testo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] della G., Bernardo Pulci, ebbe con suor Anna Lena de' Tanini del monastero delle murate, a cui questi culturali e la devozione ai Medici. I coniugi, sebbene sempre attribuite anche altre sacre rappresentazioni: S. Giuliano, S. Antonio Abate e Barlaam ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] altri giovani, fra cui Giuliano Gosellini che nelle sue Lettere resto nel più tardo Dialogus de praestantia et dignitate iuris civilis 3, Firenze 1812, pp. 1204, 1456; G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, p. 332; T. Vallauri, ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] maggio 1494 sposò la fiorentina Bice de' Ricci, nipote di Roberto, 'arte - fu immatricolato anche nell'arte dei medici e speziali. Il 14 genn. 1504 sposò Ginevra libro scritto di mano di Francesco di Giuliano di Piero Gerini e chiamasi "Ricordanze" ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...