GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] del fratello del G., Niccolò.
Poco sappiamo sulla prima giovinezza del G. tranne che fu legato da consuetudine con Giulianode' Medici, duca di Nemours: come riporta il Vasari, entrambi erano membri di un sodalizio noto come Compagnia della Cazzuola ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] quello del C. che fu subito arrestato, come sappiamo, fra l'altro, da una lettera del 19 febbr. 1513 spedita da Giulianode' Medici a Piero Dovizi da Bibbiena.
Già il 23 febbraio il Boscoli e il C. vennero decapitati e il celebre racconto di Luca ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] singoli libri. Le aggiunte sono databili a dopo il 1516 e prima del 1530, dato che vi si nomina come morto Giulianode' Medici, duca di Nemours, e si accenna a Palla Rucellai come ancora partigiano del partito mediceo. Scopo di queste aggiunte sembra ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] anni dopo. Compì a Genova gli studi di teologia e di medicina conseguendo il dottorato. Per l'interessamento di Giulianode' Medici, allora arcivescovo di Pisa, e di Ascanio Piccolomini, arcivescovo di Siena, nel 1633 fu chiamato allo Studio di Pisa ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] compiacimento. Nell'estate del 1512 fu tra i suoi corteggiatori il Bibbiena, giunto a Mantova al seguito di Giulianode' Medici, che restò per lungo tempo avviluppato nella smagliante rete galante delle dame di Isabella. I suoi maggiori successi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] sociale andarono di pari passo con la crescente fiducia che il G. seppe conquistarsi presso la famiglia dei Medici. All'indomani della congiura dei Pazzi, in cui rimase ucciso Giulianode' Medici, il G. fu uno dei sei notai, tutti fedelissimi di casa ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] era a Pera quando venne utilizzato, quasi certamente per incarico diretto di Lorenzo de' Medici, per snidare Bernardo Bandini. Questi, il 26 apr. 1478, aveva ucciso, con Jacopo de' Pazzi, Giulianode' Medici e si era rifugiato prima a Napoli e poi a ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] con cui erano stati arrestati. Nonostante che a tale complotto fosse stata attribuita poca importanza dallo stesso Giulianode' Medici, i due congiurati furono giustiziati. Gli altri, i cui nomi figuravano nell'elenco, furono arrestati e interrogati ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] di Pienza dove fondò un nuovo monastero femminile. Il 3 marzo 1636, a seguito della morte dell’arcivescovo di Pisa Giulianode’ Medici, passò a quella diocesi, facendovi l’ingresso solenne il 1° maggio. Il 15 settembre, morto il padre, ottenne alcune ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] suo vicario generale. Questa carica gli fu conservata dal cugino Giulianode' Medici, successore dello Strozzi nel vescovato di Béziers.
Nel 1571 il Medici fu promosso arcivescovo di Aix-en-Provence e un canonico della cattedrale di Saint-Sauveur d' ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
antiosteoporosi
(anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici del servizio di recuperare tempo per...